|   | 
             
            
               
                In sitographics troverai tutto quanto riguarda la grafica: 
                  I grandi maestri della progettazione grafica con ampie  gallery delle loro opere; una  sezione dedicata alla stampa e alle sue tecniche,  i grandi fotografi con le gallery delle loro 
                  opere, tutto quanto 
                  concerne il web-design i.  
                  Nella sezione arte un ampio approfondimento sul futurismo e nella sezione mappa troverai  i tutti i link completi per ogni sezione del sito.  
                  Sitographics vuole essere uno strumento di approfondimento 
                  per chi si interessa di grafica.  
                  Qui sotto troverai una panoramica degli argomenti 
                  trattati e delle novità. 
                   
                  Sitographics è costantemente aggiornato.  
                  Se hai delle 
                  segnalazioni o delle note invia una e-mail, basta cliccare 
                  sul web master in fondo ad ogni pagina. 
                   
                    
  | 
             
            
               | 
             
            
              |   | 
                | 
                | 
             
            
                | 
                | 
              Giangiorgio Fuga 
              Nato inato nel 1957 a Milano. 
Compì glim studi: presso il Collegio San Francesco a Lodi le Medie  inferiori. 
Presso lo IED Istituto Europeo di Design IED I 
Presso la Scuola Internazionale della Grafica a Venezia Master  of Art  dal 1983 al1985.Ha inoltre frequentato corsi di specializzazione all’estero. 
Progettista  grafico specializzato nel disegno di caratteri tipografici.  
Dal 1985 si occupa di disegno del carattere, grafica editoriale e di immagine  coordinata, fondando lo “Studio grafico Giò Fuga” dal 2008 denominato “Giò Fuga  Type” a Milano.ha progettato inumervoli Font. Docente di “Editoria elettronica” nel corso “F.S.E.  Fondo Sociale Europeo” presso “Accademia di Comunicazione, Milano.Libero Docente di “Editoria elettronica” nel corso “F.S.E. presso “Accademia di Comunicazione, Milano. 
Diocente di “Lettering” e di “Editoria elettronica” nei  corsi annuali presso “Accademia di Comunicazione 
Docente  di  “Tipografia e tipometria” e “Progettazione dei caratteri” presso “I.S.I.A.,  di Urbino. 
Ddocente a contratto presso il “Politecnico di Milano -  Scuola del Design | 
             
            
               
  | 
                | 
              Admin Hofman 
nato il 29 giugno 1920 a Winterthur e morto  il 18 dicembre 2020 a Lucerna. 
è stato un grafico e docente di design svizzero, considerato una  delle figure più influenti del design svizzero. 
è formato come litografo presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo dal 1937 al 1943. Per quarant’anni  
dal 1947 al 1983, come direttore della  Fachklasse fŰr  Grafik.presso l’ Allgemeine Geweerscule di Basileaè
               noto per i suoi posterLa leggibilità  e la pulizia dello stile, cosè¬ come i suoi layout asimmetrici,  l'uso di griglie e caratteri sans-serif, hanno contribuito a definire il nostro  modo di progettare oggi. 
               Dal 1956, Armin Hofmann ha ricoperto diverse cattedre di visiting professor  all'estero, tra cui presso il Philadelphia College of Art di Filadelfia, Stati  Uniti; il National Institute of Design di Ahmedabad, India; e la Yale  University di New Haven, Stati Uniti. 
Nel 1981 espose le sue opere al Museum of Modern Art di New York.  
Dal 1988 è¨ membro onorario della Royal Society of Art, Inghilterra.  
Nel    1997 gli è¨ stato conferito il Premio Culturale della Città di Basilea. 
Nel 2011 gli è¨ stato conferito un premio dall'American Institute of Graphic  Arts (AIGA) . 
Nel 2013 il Gran Premio dell'Ufficio Federale della Cultura. | 
             
            
                | 
                | 
              Germano Facetti 
              Inato il 5 maggio 1926 a Milano ed è  morto il 8 aprile 2006 a Sarzana. 
Nel 1943, poco più che adolescente all'età di diciassette anni,  decide di partecipare alla Resistenza ed inizia con il coetaneo Enrico Viganò  un'attività di informazione, nella speranza di entrare in contatto con le  formazioni partigiane. 
Dopo i primi bombardamenti di Milano, incontra un sottufficiale in fuga al  quale fornisce abiti borghesi; in questa circostanza gli viene affidata una  cassa di armi che nasconde in casa, sotto il suo letto. 
La notte del 4 novembre con Enrico Viganò mentre affiggono  manifesti, vengono sorpresi dalla polizia in violazione del coprifuoco; nella  perquisizione delle loro case vengono trovati armi, volantini, registrazioni  dei movimenti delle pattuglie tedesche.  
Sospettati di essere parte di un'organizzazione vengono arrestati e duramente  torturati,lcuni mesi di detenzione a S. Vittore, la notte del 18 febbraio 1944 vengono condotti alla Stazione Centrale e fatti salire, insieme a 83 compagni,  su un treno merci che, dopo tre giorni di viaggio in condizioni terribili,  concludono la sua corsa a Mauthausen. 
Furono condotti a Gusen un sottocampo di Mauthausen, dove viene  immatricolato . 
Qui i conobbe e strinse amicizia con i compagni di prigionia Lodovico  Barbiano di Belgiojoso venne liberato a maggio del 1945 dalle truppe alleate.. 
Rientrato a Milanoi riprese gli studi e frequentò lo studio BBPR. 
Negli anni cinquanta  studiò tipografia alla Central School of Arts  and Crafts a Londra. 
per un certo tempo lavorò come  editing artistico all'Aldus Books.a  Penguin Books,divenendone art  director.  
Durante questo periodo la produzione della Penguin si dilatò e si sviluppò in  molte collane dal 1963 al 1972- Nel 1973 tormò in Italia. 
Dal 1983 Germano Facetti trascorse alcuni mesi all'anno negli Stati Uniti, dove  ricoprì il ruolo di Senior Critic in Graphic Design a Yale.  
ha insegnato alla Bath Academy, al Politecnico di Manchester,  al London College of Printing, al Chelsea College of Art, all'Università  Cattolica di Valparaiso, al Grafiska Institutet di Stoccolma e a Yale.. | 
             
            
                | 
                | 
              I marchi famosi   
                Una esaustiva rassegna dei marchi  progettati dei più 
                famosi grafici con i link alle pagine dedicate alla loro opera completa, inoltre e le evoluzioni di noti marchi aziendali. | 
             
            
                                
              
            
  |  
                | 
           
             
              
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                  
                      
                      Saul Bass  
                        nacque a New  York l'8 maggio 1920 e morì a Los Angeles il 25 aprile 1996. 
:è  stato un progettista grafico statunitense che 
                  realizzò famosissimi marchi e immagini coordinate per numerose  celebri aziende, ma soprattutto viene ricordato come l'uomo che ha fatto  diventare le sequenze introduttive dei film una forma d'arte 
                         
                       
                      | 
                    | 
                  .   
                  Bruno 
                Munari........ 
                Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 
                                              - 30 settembre 1998), è stato uno dei massimi protagonisti 
                                              del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali 
                                              in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, 
                                              design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, 
                                              didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del gioco, dell'infanzia 
                  e della creatività. 
Fu esponente del futurismo, come estensore di manifesti futuristi; come pittore e scultore e come grafico. Fondò,inoltre il movimento atrattasta MAC (Movimento Arte Concreta) 
                                        | 
                    | 
                    
                  La 
                tipografia e La sua storia 
                .
                La tipografia è il procedimento di stampa che ha 
                dato origine all' industria grafica.  
Dalle sue origini ai giorni nostri, le figure storiche della stampa,  una panoramica storica 
                e una analisi dei vari procedimenti della stampa tipografica.                      | 
                    | 
                    
                  Testi del movimento 
                  Futurista  
                       In queste pagine  troverai i link ai testi originali  dei manifesti 
                        e di altri scritti i e la cronologia completa  dal 1909 al 1944 del movimento futurista 
                        Con diversi file audio originali                                         | 
                    | 
                  
                       
                      Anton Giulio Bragaglia 
                      il maestro della fotografa futurista, 
                      le sue più celebri fotografie 
                   | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Paul Rand  
                  Paul Rand,grafico statunitense ,è stato uno dei più importanti graphic designer del XX° secolo, conosciuto oltre per i suoi innumerevoli lavori pubblicitari e di illustrazione, per il'dentità visiva e i marchi di numerose ed importanti aziende. | 
                    | 
                    
                  Albe 
                Steiner 
                Albe Steiner (Milano 1913-1974), la vita e l'opera 
                  grafica del grande grafico pubblicitarrio 
E' 
                stato presente con ricerche e proposte progettuali della Comunicazione 
                visiva in tutti i più vivaci settori industriali, pubblicistici 
                e dell'informazione, in Italia, e anche per questa ragione ha 
                avuto una parte decisiva nell'aprire il nostro Paese a una moderna 
                "cultura visiva. 
Ha lavorato per le più importanti industrie italiane . | 
                    | 
                    
                    L'offset 
                    L'offset è il più diffuso 
                sistema di stampa utilizzato, il 50% degli stampati nel 
                mondo è prodotto con questo tipo di stampa per ler 
                sue caratteristiche di semplicità ed economicità 
                e versatilità. | 
                    | 
                    
                  La cronologia del movimento futurista 
La cronologia completa del movimento futurista dalla sua fondazione nel 1909 al 1959 con i link ai manifesti e testi del movimento futurista. 
Con diversi file audio originali   | 
                    | 
                    
                    Henry Carier Bresson 
                    Il maestro della fotografia, le sue 
                più celebri fotografie e la gallery completa dei 
                ritratti dei più celebri personaggi del 900  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Alan Fletcher 
                  Alan  Fletcher, ha saputo sintetizzare le tradizioni  della grafica europea e del nord america. 
Fletcher è stato una  tra le figure più influenti nel grafica britannica, fondò nel 1960 lo studio  grafico Fletcher / Forbes / Gill e nel 1970   fondò lo studio grafico Pentagram  | 
                    | 
                    
                  Max 
                Huber  
                Max Huber  
                Max Huber nasce nel 1919 a Baar, Svizzera e muore a Mendrisio in Svizzera il 16 novembre 1992. 
                Nel 1940 arriva a Milano e lavora nello studio 
                                              Boggeri. 
Nel 1954 premio compasso d’oro e medaglia 
                                              d’oro per il lavoro grafico all’VIII Triennale di 
                                              Milano. 
Le più importanti riviste grafiche 
                                        del mondo si sono occupate dei suoi lavori, muore a Mendrisio 
                        (Svizzera) il 16 novembre 1992 
                                            | 
                    | 
                    
                  La quadricromia  
                   Una panoramica completa sulla quadricromia, sullo spettro cromatico, sulla visione, sulle sintesi cromatiche, sulla selezione del colore, i retini da stampa, la selezione del colore e le progressive di stampa                      | 
                    | 
                    
                      Le biografie dei futuristi 
Una raccolta completa delle biografie dei protagonisti del movimento futurista
  | 
                    | 
                    
Ugo Mulas  
Il maestro della fotografia, le sue 
                più celebri fotografie e la gallery completa dei 
                ritrati dei più celebri personaggi del 900
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Push Pin Studios  
                  Dal 1954 Il Push Pin Studio per tre decenni costituì un vero e  proprio fenomeno nel panorama della cultura visiva diventando il punto di  riferimento di più di una generazione di grafici e di illustratori.  
                  Ne fecero parte  Milton Glaser, Seymour Chwast, Reynolds Ruffin e Edward Sorel | 
                    | 
                    
                  Erberto 
                Carboni  
                 Designer grafico, cartellonista e illustratore Proprio nel contatto con l'industria, sviluppò 
                      il suo straordinario talento di tecnico pubblicitario, famosissime le sue pubblicità per la Barilla.  
Collabora con la Rai dalla sua nascita e è sua la sigla dell' inizio delle trasmissiioni, 
                      la produzione grafica di Erberto Carboni per la Rai è sterminata. | 
                    | 
                    
                  Il rotocalco 
                  La stampa rotocalco viene eseguita 
                esclusivamente con macchine rotative a bobina: impianti 
                complessi che, collegati a linee di raccolta e cucitura, 
                possono realizzare prodotti finiti, partendo dalla bobina 
                di carta. | 
                    | 
                    
                      Album fotografico dei futuristi 
Una raccolta completa delle immagini dei protagonisti del movimento futurista 
                     
                     
  | 
                    | 
                   
                   |  
                
                  |   | 
                    
                  Milton Glaser  
                  Milton Glaser nel 1954 fu uno dei fondatori del Push Pin Studios. 
Nato a New York il 26 giugno 1929  è uno  dei più famosi e apprezzati graphic designer contemporanei.                        Famoso anche per il logo "I Love New York" utilizzato come simbolo dallo Stato di New York.                      | 
                    | 
                  .  
                  Boob 
                Noorda   
                Nato ad Amsterdam nel 1927  morto il 12 gennaio 2010. 
Bob Noorda ha contribuito a introdurre ed affermare una visione modernista della proettazione grafica, come disciplina, duttile capace di spaziare dalle necessità di organizzazione visiva dell'industria, a quelle di dar forma ai messaggi persuasivi della pubblicità.                      | 
                    | 
                    
                      La 
                stampa digitale  
                La stampa digitale è un  sistema di stampa utilizzato per la riproduzione di immagini digitali su  supporti come carta, PVC, stoffa e vinile.   
La stampa digitale si è  sviluppata per rispondere all’esigenza sempre più sentita del mercato  di una stampa di piccole tirature e di alta qualità                      | 
                    | 
                    
                        Musiche e poemi FuturistI  
                         I file originali dei poemi e delle 
                                              musiche rumoriste di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo 
                        Balla, Luigi Ruffolo, Francesco Balilla Pedrella e di Casella
  | 
                    | 
                     | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
Seymour Chawst  
 Seymour Chwast nel 1954 fu uno dei fondatori del Push Pin Studios  
Le opere di Seymour Chwast sono sopratutto poster, libri per bambini e  adulti, riviste e pubblicità | 
                    | 
                    
                    Armando Testa  
                    Armando Testa è stato uno dei più importanti della grafica italiana. 
Noto disegnatore, cartoonist e autore grafico e di testi per il  settore della pubblicità.. | 
                    | 
                    
                  La 
                flessografia 
                La flessografia è conosciuta 
                per essere la tecnica per la stampa applicata per la produzione 
                di film plastici destinati all’imballaggio alimentare, 
                su laminati plastici e metallici, su polipropilene , 
                poliestere  alluminio e simili, carte da imballo, sacchetti 
                di materia plastica, le carte per rivestimento, la stampa diretta sul cartone ondulato, 
                la stampa d’alluminio, carta, cartoncino e  
                legno | 
                    | 
                    
L'arte dei rumori 
 Il testo scritto dell' "arte di rumori" di Luigi Russolo del 1913 e indirizzato a Balilla Pratella "grande musicista futurista" costituisce il Manifesto della musica futurista. 
Luigi Russolo fu compositore e realizatore delle
                le macchine rumoriste | 
                    | 
                    
                    Un 1° esempio di mappa mentale 
                    Un primo esempio di mappa concettuale uno 
                      schema estremamente utile per  lo sviluppo dei contenuti  | 
                 
                
                  |   | 
                  .  
                    Edward Sorel  
                      Edward Sorel  nel 1954 fu uno dei fondatori del Push Pin Studios  
                        Nato nel Bronx  a New York il 26 marzo 1929, noto illustratore.. 
                        Edward Sorel è  famoso  per le sue illustrazioni  caratterizzate da uno stile personale' da una critica e satitra sociale                      | 
                    | 
                    
                    Giancarlo 
                      Iliprandi 
                      Giancarlo Iliprandi  uno dei maggiori grafici italiani, 
                        Nel 1953 apre uno studio di progettazione 
                        grafica. 
                        Nel 1993 fonda la Illiprandi Associati che si occupa di comunicazione 
                        aziendale, editoriale ed ambientale 
                                          | 
                    | 
                    
                    Il Colore nella stampa 
                    Una panoramica completa sulle teorie del colore in relazione alla stampa: 
                    La luce e lo spettro cromatico; l'occhio, la visione e la sensibilità cromatica; la classificazione del colore e i modelli CIE; le sintesi additiva e sottrattiva; il colore digitale, l'ICC e i vari spazi colore 
                                          | 
                    | 
                    
                    Le 
                      immagini della musica futurista 
                    I protagonisti e le macchine rumoriste, 
                      il manifesto della musica futurista                      | 
                    | 
                    
                    Un 2° esempio di mappa mentale 
                    Un secondo esempio di mappa concettuale molto  utile da applicare alllo sviluppo dei contenuti 
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Atelier Populaire 
                    In Francia durante il maggio 1968I docenti e studenti dell’ “Ecole  des Beaux Arts” erano in sciopero, e un certo numero di studenti si riunì  spontaneamente nel dipartimento litografiche” al  fine di produrre manifesti. 
                    Nell’ Atelier Populaire lavorarono Pierre Bernard e Gérard Paris-Clavel che pochi mesi dopo dettero  inizio alla loro avventura professionale con l’Equipe Grapus. | 
                    | 
                    
                    Massimo Vignelli 
                      Massimo Vignelli  nasce a Milano il 10 gennaio del 1931 e muore , 27 maggio 2014 a New York. 
                        Massimo  Vignelli nel corso della sua lunghissima carriera si è occupato di svariati  rami del design, ma 
                        la sua  attività fu soprattutto principalmente quella di graphic design. 
                        Massimo  Vignelli ha curato l'immagine di svariate fra le più importanti aziende al  mondo tra le più importanti: 
                        A  partire dagli anni sessanta, è stato uno dei principali artefici del  rinnovamento della grafica internazionale | 
                    | 
                    
                    Come approntare un file per la stampa.  
                      Una panoramica su: abbondanze e i segni di stampa ; la risoluzione e il trattamento delle immagini; la stampa in quadricromia e la resa delle immagini; le tinte piatte e il loro uso, il rich black o nero composito; l'uso di testi in negativo.  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    
                    Il pensiero laterale 
                    La capacità di guardare la realtà secondo differenti  punti di vista è la chiave del pensiero laterale, che ci permette di allargare  il nostro campo d’indagine e di cercare soluzioni e idee creative anche al  di fuori del ristretto perimetro all’interno del quale il pensiero logico tende  a racchiudere il problema che dobbiamo risolvere. 
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Grapus 
                  E' stato un collettivo di artisti grafici francesi, che hanno  collaborato tra il 1970 e il 1991,  
                      fondato, nel 1970  da Pierre  Bernard, da  François Miehe  e da Gérard Paris-Clavel  
Pierre  Bernard e Paris-Clavel  erano entrambi  reduci dall’esperienza  dell’Atelier Populaire che nacque e si  sviluppo nel 1968 durante il Maggio francese.  
In seguito Piere Bernard insieme con Dirk Behage e Fokke Draaijer, fondarono l'Atelier de  Création graphique (ACG); mentre Gérard  Paris-Clavel insieme con Vincent Perrottet fondarono lo studio les  Graphistes Associés e Alex Jordan ,con Ronit Meirovitz, Sébastien Courtois e Anette Lenz con i  quali aveva lavorato all'interno Grapus, fondò lo studio Nous Travaillons  Ensemble ,.                      | 
                    | 
                  .  
Franco Grignani 
                  Franco Grignani nasce  nel 1908 a Pieve Porto Morone nel Pavese e muore nel 1999 a Milano.  
La fama internazionale gli venne anche in gran parte data dalla  sua produzione nel campo della progettazione grafica.  
Si impegnò in sistematiche ricerche di comunicazione  visiva, utilizzando in modo intuitivo e concreto i fattori di organizzazione  psicologico-strutturale studiati dalla Gestalt. 
Franco Grignani,  nonostante la sua ricerca appartata, è stato una delle personalità che più  hanno influenzato le indagini e gli studi sulla percezione visiva e le correnti  “Op” della grafica internazionale. 
                      | 
                    | 
                    
                   La 
                stampa a caldo 
                Una esaustiva panoramica sulle na esaustiva spiegazione tella tecnica di stampa a caldo, infatti l'utilizzo della stampa a caldo è una delle tecniche più apprezzate nei prodotti utilizzati dalle  aziende e dal marketing e dalla comunicazione.                      | 
                    | 
                                         | 
                    | 
                    
                         La storia di Internet 
                        Le origini di internet sono quelle ARPANET  creata nel 1958 dal Dipartimento  della difesa degli Stati Uniti, perviluppatasi nel corso deglianni fino a diventare oggi un potente strumento di comunicazione. 
                      
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                      Walter Landor   
                      Nato nel 
                1913 a Monaco di Baviera, 
fu una leggenda della progettazione dei marchi aziendali e fu il  fondatore della Landor Associates . 
Nel
1941 fondò la Landor  Associates , che ha uffici in tutto il mondo                       | 
                    | 
                    
                      Michele Provinciali 
Nato a Parma il 3 ottobre 1921 ed è morto a-Pesaro il 12 marzo  2009fu innegabilmente uno dei maestri della  grafica. 
Opera con  enti e aziende di spicco nazionale ed internazionale: Zanotta, Kartell, Sic  Mazzucchelli, Cassina, Arflex, Velca, Gavina, Simon, Snaidero, Pirelli, De-Bi,  Cedit, Faver, Impruneta, Ente Vini di Romagna, Rai, Banca d'Italia, Vogue Condé  Nast, Player's,  Benson & Hedges,  Iperen, FrankSoriano, Jacorossi,  Fratelli Alinari.                      | 
                    | 
                    
                  La nobilitazione degli stampati 
                  Una esaustiva panoramica sulle tecniche di nobilitazione degli stampati,  
Dalle  tradizionali tecnologie   alle più moderne tecnologie digitali possono essere  associate le sofisticate tecniche di nobilitazione degli stampati,  tecniche più apprezzate nei prodotti utilizzati dalle  aziende e dal marketing e dalla comunicazione.                      | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    
                      Un 1° esempio di albero dei flussi 
                      Un esempio di albero dei flussi  
realizzato per il sito www.parcogeradadda.it
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Michel Bouvet  
                  Michel Bouvet è un  Grafico francese, famoso per la sua produzione di manifesti culturali caratterizzati da un umorismo e spiccata creatività, per la sua opera ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti e premi in tutto il mondo 
                                              | 
                    | 
                  .  
                      Pino Tovaglia 
Nato  a Milano  il 3 dicembre 1923 e  morì a Milano il 30 novembre 1977.  
Attivo fin da giovanissimo nell'ambito della graficapubblicitaria, collabora  inoltre con numerose aziende sia italiane sia internazionali.  
Si occupa , dell’immagine di aziende e gruppi  editoriali quali Ottagono, Alfa Romeo, Fai, Fini, Touring Club, e delle  campagne pubblicitarie per varie aziende: Splugen, Alitalia, Lanerossi,  FlexForm, Bassetti, Flos, Acna, Nava, Alessi, Valenti, Artflex, Montesud,  Videograf, MonteShell, Montecatini, .  | 
                    | 
                    
                  La 
                tamponografia  
                La tampografia è conosciuta 
                per essere la tecnica per la stampa su superfici irregolari, 
                non piane, concave o convesse, di varie forme, 
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    
                      Un 2° esempio di albero dei flussi 
                       Un esempio di albero dei flussi per 
                        due siti di abbigliamento "il pulcino d'oro"
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Philippe Apeloig 
                   Philippe  Apeloig, ha iniziato  a utilizzare nel suo lavoro grafico i caratteri e il lettering non solo come  un mezzo per esprimere i pensieri, ma anche come materiale creativo  
Il suo lavoro   è caratterizzato da una ricerca di alti contenuti culturali, ed è ben  rappresentato in importanti collezioni.                      | 
                    | 
                    
                    Ilio Negri 
                      nato a Milano nel 1926 morto a Milano nel1974.  
                    Fu uno dei protagonisti  della grafica del dopoguerra, progettista metodico e rigoroso lavorò per  Lerici, Pirelli, Boffi, Innocenti, Total, etc è ed è stato uno dei principali  esponenti della Scuola svizzera in Italia.                     
                                        | 
                    | 
                  .  
                  La Serigrafia 
                   Una panoramica completa sulla stampa serigrafica, sulla sua storia, sulle macchine varie 
                        macchine da stampa serigrafica e sul loro utilizzo  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    
                      Un 3° esempio di albero dei flussi 
                      Un esempio di albero dei flussi prima 
                        della progettazione della interfaccia grafica e della realizzazione 
                        delle varie pagine. 
Albero dei flussi realizzato per questo sito www.sitographics.it
  | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Michal Batory  
Michal Batory è un famoso grafico di origini polacche ma che ha operato esclusivamente in Francia. 
Famoso  per progettare  manifesti culturali, i suoi lavori per famosi teatri francesi hanno ottenuto parecchi ed importanti premi                      | 
                    | 
                    
                      Giulio Confalonieri 
                     Inizia la propria  attività di graphic designer occupandosi di progettazione grafica per il mondo  dell'editoria e per quello dell'industria. 
                      Tra i suoi  committenti annovera Tecno, Valextra, Boffi, Block, Ratti , Italsider, Roche,  Westinghouse, Tecno, Breda e Ferrari.  
                      Realizzò vari manifesti pubblicitari  per la Pirelli, per la Esso e per la Triennale di Milano .  
                      Ha lavorato come  collaboratore presso Domus, è stato art director di della casa editrice Lerici, per le riviste FMR, Art  Esquire, Towns, Graphics, Imago e PM.   
  | 
                    | 
                    
                  La 
                      xilografia 
La  xilografia è una tecnica di incisione in rilievo che utilizza una matrice di legno incisa  ed  è il più antico procedimento     di stampa.  
Dalle sue origini ai giorni nostri, una panoramica storica 
                      e una analisi dei vari procedimenti della stampa xilografica | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  <  
                      Organizzare un sito Web 
                      Il punto di vista degli utenti, nomi e indirizzi URL, le varie tipologie dei siti e i loro schemi di flusso: flussi a struttura  lineare, flussi a struttura  tipo guida, flussi a struttura a  rete, flussi a struttura  gerarchica, flussi a struttura a  cluster, flussi a struttura a catalogo. 
                   |  
                
                  |   | 
                    
                      Rudi Mayer  
Rudi Meyer è un graphic designer svizzero, famoso  pe raver progettato  manifesti, i marchi e loghi per aziende  
E 'docente presso il  l'Atelier National de Création Typographique (ANCT).                       | 
                    | 
                    
                    AG Fronzoni 
                     Graphic designer Grafico innanzitutto, ma anche designer e architetto.  
Ha realizzato tutta la sua opera e la sua stessa esistenza all'insegna della  sobrietà formale e della geometria quale fonte primaria di ispirazione,  differenziando e superando l'imitazione della natura. 
Intransigente e senza  compromessi, la sua decisa ed originale ricerca ha spaziato in tutti i settori  articolando una filosofia "minimalista" 
Partecipò a numerose mostre in Italia e all’estero  conquistando ambìti riconoscimenti. Molti suoi progetti sono presenti nelle  collezioni di numerosi musei del mondo:  | 
                    | 
                    
                  La 
                      calcografia 
                      La  calcografia, o più comunemente incisione, prende il nome dalle lastre di rame  usate dai primi incisori, 
Dalle sue origini ai giorni nostri, una panoramica storica 
                      e una analisi dei vari procedimenti della stampa xilografica 
                  
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    
                      Vocabolario per la costruzione di un diagramma dei flussi per un sito Web 
                      I  diagrammi sono uno strumento essenziale per comunicare ed operare nella definizione della struttura interattiva dei flussi di un sito Web. 
Per realizzarla è necessario delineare una  simbologia base.                     |  
                
                  |   | 
                    
                  Jean Widmer 
Jean  Widmer ha rivoluzionato la grafica, si tratta di un  precursore, uno dei primi a mescolare fotografia e graphic design dalla  parte  e facendo della tipografia  un elemento della sua composizione 
famosa la sua esperienza grafica per la rivista Jardin de mode, per il per il Centre de Creation Industrielle e per il Beauburg Centre Gorge Pompidou.                      | 
                    | 
                    
                    Italo Lupi   
                     Nato a Cagliari nel 1934 e morto a Milano nel 2023,  
Si dedica all'architettura degli allestimenti, a progetti coordinati di graphic  design, a spazi espositivi, e di grafica  editoriale.  
Progetta immagini, comunicazione, segnaletica e disegna allestimenti  temporanei e spazi museali.  
Diviene protagonista immediatamente successivo alla  stagione d’oro della scuola milanese del design, contribuendo al rinnovamento  dei linguaggi. | 
                    | 
                  .  
                    La 
                      litografia 
Il termine litografia deriva dal  greco lithos = pietra e ghraphé = scrittura.  
Dalle sue origini ai giorni nostri, una panoramica storica 
                      e una analisi dei vari procedimenti della stampa litografica  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    
                      La progettazione e la grafica di un sito Web 
                      I  principi e gli obbiettivi nella progettazione dell'interfacia grafica di un sito Web, l'uso e le rogole le scelte de font e del testo, il formato delle immagini e l'uso dei colori nella grafica Web                      |  
                
                  |   | 
                    
                  Ruedi Baur 
Ruedi Baur,famoso grafico. 
Ha fondato l’Integral Concept, ora un gruppo di  cinque studi in grado di intervenire  su  ogni tipo di progetto interdisciplinare, 
lavora su progetti  in svariati campi della comunicazione visiva. 
                      
  | 
                    | 
                                        
                    Fortunato Depero   
                      
                      Nato a  Fondo nel 1982 morto  Rovereto il il 29 novembre 1960 
                      Grafico publicitario, scenografo, pittore, designer, teorico. 
                      Esponente di primo piano del Movimento Futurista. 
                     
                    
  | 
                    | 
                    
                  La linotype  
la macchina per la composizione meccanica 
                      che ha rivoluzionato la stampa e la diffusione dei quotidiani 
                      periodici e stampati librari.
  | 
                    | 
                    | 
                   | 
                    
                      Link siti di Web design 
                      In 
                      questa pagina troverai i link a tanti siti web molto interessanti 
                      per il loro design.                      |  
                
                  |   | 
                    
Jennifer Morla 
 Jennifer  Morla è un graphic designer  americano , è nata nel 1955 a  New York.  
Dal  1984 a oggi è presidente e direttore creativo del dello studio grafico "Morla Design" a San Francisco.  
I suoi lavori sono parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern Art)  del San Francisco Museum of Modern Art, dello Smithsonian American Art Museum,  del Denver Art Museum e la Biblioteca del Congresso. 
                                            | 
                    | 
                    
                    MicheleSpera   
                     Nato  a Potenza il 23  maggio 1937 .  
Michele Spera come designer grafico ha sviluppato un sistema di identità fortemente originale grazie  alla sua coerenza,  al suo stile rigoroso. 
Durante la sua carriera, ha disegnato  numerosi marchi, tra cui quello delle automobili Innocenti e Maserati, e ha  lavorato per importanti aziende tra cui Confindustria e RAI ecc. 
Dal 1962 al 1995 fu art director del  Partito Repubblicano pei il quale ha lavorato con continuità, chiamato da Ugo La Malfa a inventarne l'immagine che  diventa un caso paradigmatico”. 
                     | 
                    | 
                  )   
                      La storia della carta  
                       La storia della carta è una storia antichissima, legata alla storia dell' evoluzione dei supporti, per la scrittura prima e per la, stampa poi,.  | 
                    | 
                    | 
                     | 
                                         |  
                
                  |   | 
                    
                  Tanaka Ikko  
                  Nato il 1 gennaio 1930, morto il 10  gennaio 2002 
Ikko Tanaka è un notissimo progettista grafico giapponese. 
Tanaka Ikkoperseguì  costantemente una propria linea di espressione autonoma e un proprio stile.Nato il 1 gennaio 1930, morto il 10  gennaio 2002 
Ikko Tanaka è un notissimo progettista grafico giapponese. 
Tanaka Ikkoperseguì  costantemente una propria linea di espressione autonoma e un proprio stile. 
il costante esercizio di una vita esteticamente  concepita, sia nel rapporto con la natura sia nell’ intendimento delle opere  come nella pratica delle relazioni umane che si fanno rito, contribuirono  alla  formazione nel giovane grafico e lo fornirono di un filtro imprescindibile di sensibilità estetica e di eleganza che gli hanno  consentito di creare uno stile unico, denso di tradizione nazionale, ricco di  colore e di luce, ma al tempo stesso immediatamente recepibile dal pubblico  internazionale, che lo ha reso noto nel mondo.                       | 
                    | 
                    
                    Leonardo Somolli  
                      Nato a  Trieste nel 1962 
                    grafico le cui opere  Si occupa principalmente dell'identità visiva di enti pubblici e società private. Ha collaborato, tra gli altri, alla Biennale di Venezia, al Castello di Versailles, al Centre Pompidou, alla Fondazione Palazzo Grassi-François Pinault, al Mart di Rovereto, allo Studio Giulio Iacchetti, alla Soprintendenza per i beni archeologici di Roma, a New York Times, la SNCF (ferrovie francesi), Artissima, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea, Torino e la ditta di arredamento Zanotta. Ha insegnato alla RISD - Rhode Island School of Design (USA) - e allo IUAV di Venezia; attualmente insegna all'ISIA di Urbino e tiene regolarmente seminari e lezioni sulla sua attività in Italia e all'estero. 
                    membro dell’ AGI Alliance  Graphique Internationale, di cui ed è stato il presidente italiano.                     
                     | 
                    | 
                    
                      La carta e i formati 
                      iprocesi produrivi della carta, I vari tipi di   carta, le loro grammature, ed il loro utilizzo. 
I formati della carta, le sue   dimensioni , l'unificazione dei formati secondo le norme UNI e le tre serie:   lafondamentale (A) e le due complementari (B e C 
                  
  | 
                    | 
                    | 
                     | 
                  
                 |  
                
                  |   | 
                    
                  Modern Dog  
                  A Seattle Robynne Raye e Michael Strassburger,fondarono lo studio  Modern Dog Design Co  
Con la loro trentennale attività  costituiscono ancor oggi un segno nella storia della grafica contemporanea
  | 
                    | 
                    
                    Armando Milani  
                       Nato a  Milano nel 1940 
                      gè una delle più importanti figure internazionali della grafica italiana. 
                      lSua è la grande capacità di sintetizzare sempre i  concetti, di andare al cuore della comunicazione con il minor numero di segni e  con la più completa adesione al progetto. 
                      Studia con Albe Steiner, 
                    collabora con Giulio Confalonieri 
                       Antonio Boggeri e Massimo Vignelli 
                       Il suo 
                       Studio è specializzato in branding, identità aziendale e design di loghi, libri e  poster. 
                        Membro dell' Alliance  Graphique Internationale (AGI) di cui  è diventato Presidente italiano, membro onorario dell'AIAP. 
Ha tenuto  corsi in università e scuole prestigiose a New York, Kansas City, Santo  Domingo, Acapulco, Pechino, Lima, Karachi, Perugia, Milano, Napoli, Santander,  Brescia e Istanbul. 
Edoardo Milani Designer e docente universitario di fama  internazionale, ha insegnato tra l’altro presso il Cooper Union and Art  Directors Club di New York, alla University of Lawrence del Kansas, alla  Parsons School of Design di Santo Domingo, all’Universita’ di Pechino, al Politecnico  e all’Istituto Europeo di Design di Milano e all’Universita’ di Santander.  
Edoardo Milani ha esposto lavori a New York, Parigi, Milano, Roma, Francoforte,  Madrid, Kanagawa, San Paolo, Lima e Citta’ del Messico.  
Il suo lavoro è stato pubblicato sulle più importanti riviste di design
  | 
                    | 
                    
                  I marchi famosi   
Una esaustiva rassegna dei marchi  progettati dai più 
              famosi grafici con i link alle pagine dedicate alla loro opera completa, inoltre e le evoluzioni di noti marchi aziendali. 
                  
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                      Roman Cieslewiz  
                      Roman Cieslewicz è stato uno  degli esponenti di spicco della   grafica polacca  
Roman Cieslewicz ha otteuto per  la sua opera grafica un grande riconoscimento  internazionale e le sue opere sono state esibite in tutto il mondo. 
                       
                                            | 
                    | 
                    
                    Mimmo Castellano  
                      nato a Gioia del Colle il 24 settembre 1932  ed è morto a Milano il 29 luglio 2015 
                      dopo aver completato gli studi liceali si  è approcciato alla comunicazione visiva da autodidatta.
                       
                      si è occupato di editoria, immagine  coordinata, lavorando per gli editori Laterza, Vallecchi, Einaudi e Feltrinelli 
                      La sua attività professionale anche come fotografo è stata apprezzata, prima ancora che in Italia,  in Inghilterra, Stati Uniti e Giappone. Il suo lavoro ha ricevuto molti  riconoscimenti, premi e pubblicazioni ed è stato esposto in Europa e nel mondo 
                      Membro dell' Alliance  Graphique Internationale (AGI), membro onorario dell'AIAP. 
                      Ha tenuto  corsi Ha insegnato “progettazione grafica” all’Accademia di Belle  Arti di Bari ha insegnando progettazione grafica all'ISIA di Urbino,
  | 
                    | 
                    
                  Un marchio passo passo  
Un esempio completo di progettazione grafica di un marchio. 
Dalle prime idee creative alla soluzione definitiva in 35 passi, un esempio fondamentale per chiarezza e completezza del percorso progettuale                      | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                        Chermayeff e Geismar   
                        Chermayeff &  Geismar è una società  di progettazione grafica di New York.  
E’ uno degli studi di grafica più famosi al mondo.  
Ha prodotto, a partire  dal 1957, alcuni dei marchi più belli e riconoscibili nel panorama della  comunicazione visiva. 
                   | 
                    | 
                    
                    Antonio Boggeri  
                      nato a nel 1900 a Pavia ed è morto nel 1989 a Santa Margherita Ligure. 
                    Antonio Boggeri rappresenta una figura  imprescindibile per la di grafica italiana nel mondo, e  se  vogliamo individuare la nascita del movimento moderno della grafica italiana, a  lui dobbiamo assolutamente fare riferimento. 
                    Fin dall'inizio collaborò con grafici che erano e sarebbero diventati  professionisti di fama internazionale.  
a questi è possibile citare: Walter Ballmer, Kathe Bernhardt, Deberny e Pigot, Ezio Bonini, Aldo  Calabresi, Erberto Carboni, Fortunato Depero, Roby D’Silva, Adolf Fluvkinger,  Fritz Fricher, Paolo Garretto, Giovanna Graf, Franco Grignani, Jeanne Grignani,  Honegger-Lavater, Max Huber, Giancarlo Iliprandi, Lora Lamm, Arnaud Maggs, Enzo  Mari, René Martinelli, Armando Milani,Bruno Monguzzi, Theresa Moli, Bruno  Munari, Reno Muratore, Till Neuburg, Marcello Nizzoli, Bob Noorda, Hazy  Osterwalder, Hansheidi Pidoux, Imre Reiner, Riccardo Ricas, Roberto Sambonet,  Leone Sbrana, Xanty Schawinsky, Saul Steinberg, Albe Steiner, Deborah Sussmann,  Carlo Vivarelli | 
                    | 
                    
                  L'identità visiva dei Parcs Nationaux de France  
Il marchio e l'identità visiva dei Parcs Nationaux de France sono un emblema contemporaneo che li intega all'universo e simbolizza il movimento, la ricchezza e la complessità della vita, i misteri del mondo animale e vegetale | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                  .  
Terry Sarfis   
Thierry Sarfis è nato a Parigi nel 1949 Grafico specializzato  nelle aree della  comunicazione sociale e  istituzionale applicata a tutti i media. 
                   
                                            | 
                    | 
                    
                    Aldo Calabresi  
                     nato ad Adliswil in Svizzera nel  Canton Zurigo nel 1930 ed è morto nel 2004.  
                    Dal 1954 al 1963 colabora con lo Sudio Boggeri famosisimi sono tra le altre le pubblicità per: Supercortemagiore dell' Agip, Pirerli, Ravizza, Superga, Roche, Franchi. 
Nel 1963 co-fonda con Umberto  Cappelli ed Ezio Bonini l'agenzia di pubblicità CBC. 
famosisimi sono tra le altre le pubblicità per:  famosisimi sono tra le altre le pubblicità per:  
                    :Agfa, Alfa Romeo, Bassetti,  Luigi Franchi, Superga e la Fiera di Milano. 
                     | 
                    | 
                    
I marchi del' Agip e dell'ENI   
L'evoluzione dei marchi dell' Agip -Eni: dai primi marchi; dal famoso "cane a sei zampe" al marchio e all'immagine coordinata, progettati da Bob Noorda; al restyling del 2008  di Bob Noorda; per giungere la restyling del 2009 dell'   ENI | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
Michel Bierut 
Ha vinto centinaia di premi di design grafico e i suoi lavori  sono esposti nei musei permamenti più conosciuti i 
Durante la sua carrrierea: 
ha lavorato per 10 anni alla Vignelli  Associates diventando  vice presidente. e dal 1990 è Patner del famoso studio Pentagam sede di New York 
Bierut è anche noto per il suo coinvolgimento nel famoso film Helvetica diretto da Gary  Hustwit                      | 
                    | 
                    
                   Lora Lamm 
                  nacque l’ 11  gennaio 1928 ad Arosa, nel Cantone dei Grigioni in Svizzera Lora Lamm è da includere  sicuramente fra i maggiori protagonisti della grafica in Italia ed è la figura  femminile forse più nota fra quella schiera di talenti grafici che ha espresso  una città come Milano negli anni del secondo dopoguerra con la relazione  storica fra grafica svizzera e italiana. 
Lo straordinario lavoro  prodotto da Lora Lamm fra il 1953 e il 1962 per i grandi magazzini la Rinascente, sembra incarnare  perfettamente la sintesi fra la cultura grafica svizzera e quella italiana 
lavoro con lo StudioBoggeri, Per Motta, per Pirelli, per Elizabet Arden,Olivetti, ecc. 
Nel 1963 Lora Lamm  rientra a Zurigo e diviene partner presso Frank C. Thiessing e si dedica al  packaging e al design di mostre. In questa città vive e lavora tutt'oggi | 
                    | 
                    
                  Il colore  
Quando progettano un buon design, i grafici devono avere bene presente sia la  gamma dei colori applicabili che la loro potenzialità di comunicazione dei  sentimenti.Creare un design grafico efficace ed emozionante è in gran parte, capire  la delicatezza e il potere del colore | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Raymond Savignac   
                  Raymond Savignac nato a Parigi nel 1907  morto nel 2002. 
Fonte di ispirazione per numerosi grafici, i manifesti di  Savignac sono concepiti come degli slogan grafici, a volte umoristici e  spontanei e sono famosi in tutto il mondo. 
E’ stato uno dei più importanti e geniali autori di manifesti pubblicitari  della seconda metà del Novecento.                      | 
                    | 
                    
                     Heinz Waibl 
                      Nacque Verona il 21 dicembre 1931 ed è morto  a Schio il19 agosto 2020. 
                      Entrò sin da giovane in contatto con grandi maestri della grafica e del design  frequentando lo Studio Boggeri e lo studio BBPR, fu assistente di Max Huber, collabora con Achille e Pier Giacomo Castiglioni. 
                      Heinz Waibl raggiunse a Chicago Massimo Vignelli, che conosceva sin da  ragazzo, e lavorò alcuni anni per la Unimark International
                      . 
                      Fondò con Laura Micheletto lo studio Sigma. 
                      Fu membro dell'AGI dicui è stato è stato presidente della sezione italiana 
                      Ha insegnato alla Scuola Umanitaria di Milano,di cui era direttore e professore Albe Striner, prima  come assistente di Max Huber e poi come professore. 
                      Iinsegnò visual design presso  la Scuola Politecnica di Design assieme a Bob Noorda, Max Huber, Bruno Munari e altri. 
                      oOttenne il Compasso d'Oro,Il lavoro di Heinz Waibl è stato esposto in Italia, Svizzera, USA e  a Montreal. 
                      Ha pubblicato i: “Graphic Design in Advertising”  , “Alle radici della comunicazione visiva italiana”) e “Progettando".
  | 
                    | 
                    
                  I formati dei file e le loro estensioni 
                  Una panoramica completa dei formati dei file, con una particolare attenzione sull' immagine digitale sui formati dei file grafici bitmap e vertoriali, troverete inoltre tutte le estensioni deii formati audio video e i formati di tutti i file. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                      Michel Wolff Wally Olins 
                      L’agenzia Wolff  Olins fu fondata a Londra, nel 1965 dal designer Michael Wolff e dal  pubblicitario Wally Olins. 
L’agenzia Wollff Olins  ha lavorato con molte famose aziende. 
Wally Olins                      lasciò l’ agenzia Wolff Olins nel 2011 fondò con Jacob Benbunan l’ agenzia pubblicitaria Saffron, ed è morto nel 2014. 
Michael Wolff Wolff  lascio, l’agenzia nel 1983 ed è ancora attivo nel campo del branding con la sua  agenzia londinese Michael Wolff & Company. 
Dal 2011 l'agenzia wolffolins fa parte del gruppo Onicrom.
  | 
                    | 
                    
                  Giovanni Pintori 
                  Nacque il 14 luglio 1912 a  Tresnuraghes e Muore a Milano nel 1999 ed è morto . 
                   Si basa  sull’eredità della concezione, degli anni ’30, della “pubblicità come arte” per  arrivare a un nuovo linguaggio visivo che lo rende noto.  
La sfida del consumatore è il punto di partenza, 
sostiene infatti che prima sia necessario incoraggiare il pubblico a passare  dalla penna alla macchina da scrivere e poi esortarlo a scegliere la seconda,  mettendo in mostra i suoi vantaggi. 
                  Nel 1938  inizia a collaborare con l'Ufficio Tecnico  Pubblicità della Olivetti di Ivrea, società dove già lavorava Costantino Nivola  suo conterraneo e compagno di studi  
Dal 1940 al1 1967 diventa il responsabile alla Olivetti e produce  materiale pubblicitario di ogni genere: manifesti, pagine pubblicitarie ei isegne.  
In segito apre uno studio profesionale a Milano. 
Ottiene numerosi e prestigiosi premi. | 
                    | 
                    
Caratteri tipografici e font  
                  Una panoramica completa sui caratteri, la loro classificazione e le loro caratteristiche. Indispensabile per conoscere le regole, la nomenclatura e lalassificare i caratteri secondo le  famiglie di appartenenza.  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Saffron/Jacob Benbuan  Wally Olins 
                  L’agenzia Saffron è una agenzia  di consulenza per il branding specializzata nel ideazione di marchi globali  nella trasformazione del business, nella strategia di marca e nel  design  grafico, 
ha uffici  a Madrid, Londra, New York, Mumbai, Vienna e Istanbul. 
Fondata nel 2001 da  Wally Olins e Jiacob Benbunan.  
In Seguito alla morte di nel 2014 di Wally Olins l' agenzia è guidata da Jacob  Benbunan e Ian Stephens                      | 
                    | 
                    
                    Marcello Nizzoli 
                      Nacque a Boretto  il 2 gennaio 1887 ed è morto a Camogli il 31 luglio 1969. 
                      desiner grafico autore di manifesti e noto desingn per Olivetti e per Necchi 
                      e per stnd per la Fiera Campinaria di Milano. 
                      Aautored dii disegni e quadri 
                      Ottiene numerosi e prestigiosi premi. quali 2 compassi d' Oro ericeve dal Politecnico  di Milano la laurea ad honorem in architettura.
  | 
                    | 
                    
                  I 
                caratteri tipografici per il dtp 
                   Come conoscere ed utilizzare 
                  i caratteri per il computer, | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Bruno Monguzzi 
                      Graphic designer svizzero, inizia Collabora inizialmente con lo studio di Dennis  Bailey a Londra e poi nel 1961 con lo Studio Boggeri di Milano. 
Nel 1967 progetta nove padiglioni per Expo67 di  Montreal, Dal 1968 si è occupato prevalentemente di grafica  editoriale e di museografia, a Milano (Pinacoteca di Brera), Lugano (Museo  Cantonale d’Arte) e Parigi (Musée d’Orsay), Nel 1986-91 è stato consulente d'arte per la  rivista Abitare. Nel 1987-2004 è stato l'unico designer del Museo Cantonale  d'Arte di Lugano. 
                     | 
                    | 
                    
                  Franco Balan 
                  Nacque a ad Aosta il 30 ottobre 1934 ed è  morto ad Aosta il14 aprile 2013. 
desiner grafico  e  e si è occupato prevalentemente di  manifesti e immagini coordinate. 
Ha disegnato circa 3000 manifesti  relativi soprattutto ad iniziative culturali  nella sua Regione, la Valle d'Aosta. 
 Membro italiano dell'AGI Alliance Graphique  Internationale 
 Premio Onu per la grafica.  
Membro anche dell’Académie Saint-Anselme di Aosta. 
Socio onorario dell'AIAP.  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                   Paula Scher 
                   Paula Scher è nata il 6 ottobre 1948 a Washington.  
E' un graphic designer americano, pittore e educatore  d'arte nel design. 
Fu anche la prima patner femminile nella agenzia grafica Pentagram  , a cui si unì nel 1991. 
Paula Scher è uno dei grafici più influenti al mondo. 
 Le sue immagini sono entrate nel linguaggio americano | 
                    | 
                    
                  Franco Bassi 
                  Nacque a è  Nato a Milano nel 1920 ed è morto a Milano nel 2006. 
                  Nel 1949 viene assunto presso l'Ufficio Pubblicità e  Sviluppo Olivetti per cuasi 30 anni contribuisce a disegnare  l'identità aziendale di Olivetti. 
                  Nel 1947 Arte astratta e concreta M.A.C.a  Milano. 
                  Nel 1974  ha curato  la realizzazione della mostra  “107  grafici dell’Agi” tenutasi al Castello Sforzesco di Milano con il patrocinio  del’ Olivetti e del Comune di Milano. 
                  Nel 1969 il Premio Mondadori.  
Il trofeo d’Oro del quotidiano Il Giorno 
Nel 1970 medaglia d’Oro alla Bio 5 di Lubiana per la sua campagna per Olivetti  600. 
Dal  1970 fu membro AGI Alliance Graphique International.   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Josep Müller-Brockmann 
                  Josef Müller-Brockmann è nato a Rapperswil il 9 maggio 1914 ed è morto  a Unterengstringen il  30 agosto 1996 è  stato un designer e un grafico svizzero.  
Müller-Brockmann  fu un e sponente della Scuola Svizzera e  riteneva che i migliori valori di un progetto grafico fossero la semplicità e  la chiarezza nell'architettura degli impianti. | 
                    | 
                    
                  Leonetto Capiello 
                  Nacque il 9 aprile 1875 a Livorno ed è morto il 2 febbraio 1942 a Cannes. 
Nè stato un pubblicitario, un illustratore, un pittore e un caricaturista  italiano  poi naturalizzato francese. 
Leonetto Cappiello assieme a Adolf Hohenstein, a Giovanni Maria Mataloni, a Leopoldo  Metlicovitz e a Marcello Dudovich, è stato uno dei padri del moderno  cartellonismo pubblicitario italiano. 
A differenza di pittori di cartelloni come Henri de Toulouse-Lautrec, Alphonse  Mucha e Gustav Klimt, Leonetto Cappiello fa volutamente a meno di elementi  decorativi e ornamentali per porre il prodotto o la persona pubblicizzata al  centro della composizione complessiva. 
Nel corso della sua vita, l'artista italiano ha realizzato più di 530 manifesti   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Robert V. Novak 
                  JRobert V. Novák è nato nel 1962 e lavora a Praga,  ha iniziato a occuparsi di progettazione grafica di stampe solo dopo il 1989.
                   
Il lavoro grafico di Robert V.Novák rappresenta un ottimo esempio di grafica ceca  post-rivoluzionaria (Rvoluzione di Velluto 1989).   
Libri,cataloghi e manifesti ha curato negli ultimi vent'anni hanno vinto, é noto come  grafico. 
                   | 
                    | 
                    
                    Aldo Novarese 
                      Nacque a Pontestura nel Monferrato il 29  giugno 1920 ed è morto a Torino il 12 settembre 1995.. 
                      EE' stato un artista a tutto tondo, fotografo, pittore e illustratore,  ma il suo interesse si manifestò soprattutto nella realizzazione di caratteri tipografici. 
                      Si formò prima alla Scuola per artieri  stampatori di Torino dove apprende la xilografia e l'incisione su rame e la  litografia,dal 
                      1933 al 1936 successivamente alla Scuola Tipografica e di Arti Affini  Giuseppe Vigliardi-Paravia di Torino .  
                      Scrise diversil ibri  nel 1977  
                      Nel 1957a “Il carattere” nel 1864 "Alfabeta".  
                      Progettò numerosi caratteri: Active 
                      Alfabeta, greco, 
                      Andromeda, 
                      Arbiter  
                      Avenir, 
                      Basilar,
                      Bloc, 
                      Bodoni, 
                      Center, 
                      Cigno ,
                      Colossal ,
                      Continental , VGC, 
                      Dattilo, 
                      Delta, 
                      Duplex,
                      Editorial,  
                      Egizio, 
                      Elite, 
                      Equador, 
                      Estro , 
                      Eurostile , 
                      Eviden, 
                      Fluidum, 
                      Fontanesi  
                      Forma ,
                      Garaldus, 
                      Juliet, 
                      Lapidar,Landi Linear, , variations on "Welt.", 
                      Lutetia, 
                      Magister, 
                      Metropol, 
                      Microgramma, 
                      Mixage 
                      Nadianne, 
                      New Unicial,                      Nova Augustea, 
                      Novarese , 
                      Olympia, 
                      Orbital, 
                      Oscar,
                      Patrizia, 
                      Primate, Project, 
                      Recta, 
                      Regista, 
                      Relief, 
                      Ritmo, 
                      Rustik, 
                      Signe,  
                      Slogan,                      Spazio, 
                      Sport,
                      Sprint, 
                      Stadio, 
                      Stand,
                      Symbol, 
                      Visual.  
                      Nel 1952 ricevette una medaglia d'oro alla Fiera di Milano,  
                       
                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Melvile Brody 
                  Neville Brody è nato a  Southgate a Londra il 23 aprile 1957, è un designer grafico, direttore artistico  e designer di caratteri  tipografici britannico. 
È noto per avere redatto e diretto la rivista inglese di moda “The Face”, per essere l'autore di cover  di album di diversi gruppi musicali e artisti, come “Cabaret Voltaire” ”Depeche  Mode”, “Level 42”e per aver curato il cambio di immagine di tre dei più  importanti giornali inglesi, “The  Guardian”,”The Observer” e “The  Times”. | 
                    | 
                    
                  Gino Boccasile 
                  Nacque aè nato a Bari il 14 luglio 1901 ed morto a Milano  il 10 maggio 1952. 
                  Fu un illustratore, un pubblicitario e un pittore. 
 Dopo aver manifestato una precoce attitudine per il disegno terminò gli studi  presso la scuola d’Arti e Mestieri a Bari.
                   
                  La fama di Gino Boccasile è dovuta soprattutto alle “Signorine Grandi Firme”,  serie di fortunate illustrazioni a colori di figure femminili che comparivano  sulle copertine della rivista “Le Grandi Firme”,. 
                  Durante la seconda guerra mondiale Gino Boccasile fu  nominato dal Ministero della Guerra a grafico  propagandista, 
 si orienta verso la propaganda bellica e si dedica all'esaltazione dei combattenti, delle armi, delle gesta  italiane. 
aderisce alla Repubblica Sociale  Italiana di cui cura i manifesti di propaganda, 
e è nominato tenente della 29 divisione granatieri delle SS  italiane  
Nel 1945 alla Liberazione  è incarcerato per collaborazionismo.  
Assolto per non aver commesso reati Gino Boccasile resta emarginato per qualche  mese perché molti potenziali clienti lo ritengono troppo compromesso.
 
dal 
1946 al41952riprende la sua attività soprattutto con la grafica pubblicitaria. e alcuni suoi manifeasti vengono pubblicati doplo la sua morte 
 
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                   Jan Tschichold 
                  Jan Tschichold nacque a Lipsia  il 2 aprile 1902m e morì a Locarno il 11 agosto 1974 è stato un tipografo,  scrittore, designer e insegnante, fu tra  i principali teorici della tipografia e della progettazione del libro del Novecento, 
Jan Tschichold scrissse  molte opere tra cui spicca il saggio del 1928  “Die neue Typographie”. 
Jan Tschichold  incorpora nel suo lavoro gli spunti  ricavati da questi artisti fondendo insieme il Funzionalismo del Bauhaus, le  teorie del De Stijl olandese e il Costruttivismo russo. Sarà persegitato dal Nazismo e  riuscirà a emigrare in Svizzera. 
Disegna per Peguin Book la corporate identity e il design editoriale delle colane dei libri, poi creerà  la serie completa del  font Sabon.. | 
                    | 
                    
                    Alessandra Izzo 
                      Alessandra Izzo è un grafico pubblicitario, ,Editoriale ,Pubblicitario ed Art  Director. 
                      Seguì due corsi alla Ilas -Accademia italiana a Napoli 
              una scuola di specializzazione 
              dove si diplomò nel 2022. 
Dove studiò la  progettazione di identità coordinate e alle pubblicazioni cartacee, il packaging e le  elaborazioni grafiche, 
 art & copy 
Dove Alessandra Izzo studiò la teoria e tecnica della  progettazione creativa di messaggi pubblicitari veicolati sulla stampa e sui  social mediia. 
Lavora  come Freelance e collaboro con agenzie di comunicazione sul territorio di  Napoli. 
                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Herbert Bayer 
                  Herbert Bayer   nato a Haag am Hausruck  in Austria il 5  aprile 1900  morto a Montecito  in California il 30  settembre 1985. 
 graphic  designer, fotografo, scultore, art director,  designer ambientale e d'interni e architetto 
 Nel 1925 Walter Gropius lo nominò insegnante e direttore  dei settori stampa e pubblicità. 
  Progettò la mostra ”Deutscher Werkbund” a  Parigi insieme a Walter Gropius e László Moholy-Nagy. 
Nel 1937, dopo la condanna nazista dell' “arte  degenerata”Bayer fuggì negli Stati Uniti come Walter Gropius e László Moholy-Nagy.si  trasferì ad Aspen, in Colorado come consulente creativo  per un certo numero di importanti agenzie pubblicitarie e grandi magazzini.  
Nel  1967 progettò la mostra itinerante “50  Years of Bauhaus”. 
progettò il “Mill Creek Canyon  Earthwork”, una scultura ambientale situata nel Kent, a Washington. 
 Fu ampiamente riconosciuto come progettò il “Mill Creek Canyon  Earthwork”, una scultura ambientale situata nel Kent, a Washington. 
Egli fu ampiamente riconosciuto come l’ultimo membro  vivente del Bauhaus  
 
                   | 
                    | 
                    
                    Massimo Canali 
                      La formazione di Massimo Canali avviene all’Istituto  Europeo di Design di Milano e alla scuola di A G Fronzoni. 
                      Dopo alcuni anni di lavoro negli Stati Uniti presso la Wajskol  Inc. di New York. 
                      Collabora a Milano prima con lo studio Makio Hasuike e poi con  Michele De Lucchi come graphic designer  
                      Ora oggi nel suo studio di Milano Massimo Canali si occupa di: immagine coordinata,  allestimenti, packaging, segnaletica, 
                      Oggi il studio di grafica e design digitale con sede a Milano, a Las Palmas e a  Parigi.                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                   Louise Fili 
                  Nata  il 12 aprile1951  a Orange nel New Jersey 
                  Louise  Fili è una graphic designer italo-americana  riconosciuta per la sua elegante della tipografia e la qualità senza tempo  nel suo design 
                  Ha disegnato identità per i ristoranti. 
                      Ha cercato di cambiare le formule  degli imballaggi per alimenti   
                       La sua geometria, mostrano un'affinità  con il modernismo europeo, in particolare il lavoro di Lucian Bernhard, AM  Cassandre , Jean Carlue manifesti italiani degli anni '30. 
                      Scrisse
                      e pubblicò un numero notevole di libri. 
                      Ha ottenuto numerosisime onoreficenze 
                    
  | 
                    | 
                    
                    Paolo Piana 
                       nato nel 1973.  
                      Si è diplomato all'ISIA (Istituto Superiore per le Industrie  Artistiche) di Urbino. 
                      Dal 1997 al 1999 collabora per due anni con lo studio Dolcini  Associati di Pesaro 
Nel 1999 entra a far parte di Fabrica, il centro di ricerca sulla  comunicazione del gruppo Benetton, con cui collabora ancora oggi come  consulente. 
Nel 2005  è stato co-fondatore di Heads Collective dove ha lavorato come Art  Director fino al 2013. 
Nel 2007 si trasferisce a Treviso. 
Dal 2011  è docente di graphic design all'ISIA di Urbino. 
Nel 2014 con Alessio Romandini  fondano   a Treviso "Metodo"uno studio che si occupa di design della  comunicazione 
                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                     April Greiman 
                      nata il 22 marzo 1948   a New York City 
                     
                     Ampiamente riconosciuta come uno dei primi designer grafico ad abbracciare la  tecnologia informatica come strumento di progettazione
              e l'iniziò lo stile di design europeo “New Wave” negli  Stati Uniti. 
              Le sue Collezioni  sono: 
nel Cooper Hewitt Design  Museum, nel Museum of Modern Art (MOMA), 
nel San Francisco Museum of Modern Art, 
nel Los Angeles County Museum of Art   e 
nel Centre Pompidou
 
                        Ha ottenuto numerosisime onoreficenze
  | 
                    | 
                    
                    Claudia Illuzzi 
                      Nata a Bari nel 1974 
                      Dopo il liceo dal  
                      1993 al 1996 frerequenta il ICEI mumultimedia di Roma 
                      .Dal 1996 è¨ un Graphic Designer, opera nel campo della  comunicazione visiva, collabora con importanti aziende nazionali,  internazionali ed enti, curando progetti di editoria, belowthe-line,  advertising e web. 
                      Ha firmato progetti per Mediacamere, rivistre Avvenimenti e  Donnaeuropea, la Protezione Civile, CNR, Regione Lazio, Unioncamere, Europcar  Italia,AIAP.  
Ricopre il ruolo di E-learning Istructional Specialist presso la FAO 
Consigliere regionale della delegazione Aiap Lazio. 
Ha curato per a la Delegazione Aiap Lazio in collaborazione  con L’istituto ICPAL( Istituto centrale per il restauro e la conservazione del  patrimonio archivistico e librario) .  
                       
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                  .  
                     Taku Sadoh 
                      Taku  Satoh è nato a Tokyo nel 1955 famosissimo grafico fanoso per i sui pachaging, manifesti e esposisioni e per per iil suo lavoro grafico di identità  visiva esposizioni marchi e e manifesti per il museo 21_21 Design Sight a Tokio. 
                      Taku  Satohm è famoso anche per i suoi manifesti  , pannelli d identità visiva e claim “Pleats Pleaise” per le diverse serie per l’  azienda di moda Issey Miyake. 
                      nel 1994 ha fondato il “Taku Satoh Design Office” 
                      e dal 1998 è membro della Alliance Graphique Internationalr AGI..  | 
                    | 
                    
                  Andrea Umali 
                   nato a  Milano nel 1973. 
                  Ha Studiato al A.T.C.I.S.  
E' un Graphic Designer specializzato in Motion Graphics e animazione. 
 ha collaborato con Art Cube Studio Grafico.
 
Creative Director presso Grind Studio di Milano-
 
 Recentemente ha lavorato per Pirelli Tyre, Audi con DPR, Camel con  Robilant, Sony Ericsson con JWT/Rmg Connect, Samsung con Leo Burnett, American  Express con Ogilvy & Mather, Nike USA con Polemics, Puma con Assemble,  Sergio Tacchini con Malcom Tyler, Alitalia con Robilant, Alice Telecom on Olà/Brand  Portal, Discovery ,Real Time con Candiani-Schenone/Filmaster, Mystery Channel con  Ogilvy & Mather, TDK Gmbh Europe, Reply Group, Chantecler Jewelry e molti  altri.
                   
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                   Stefan Sagmeister 
                  Stefan Sagmeister è nato a Bregenz il 6 agosto  1962. 
Stefan Sagmeister è uno dei più importanti  graphic designer contemporanei. 
Noto soprattutto per i uoi manifesti per  l‘AIGA, per le sue copertine di dischi per Lou Reed, David Byrne, Talking  Heads,Rolling Stones, Aerosmith, Pat Metheny. 
Stefan Sagmeister è uno dei più acclamati  designer degli ultimi venti anni ha mescolato la body art, le  installazioni, il writing con il design, ottenendo dei risultati rivoluzionari:  dopo di lui il graphic design, l’art direction, la fotografia, l’arte,  l’illustrazione non hanno più confini
  | 
                    | 
                    
                  Marcello Signorile 
                   nato a bologna  
Ha Studiato allla Accademia di Belle Arti di Urbino. 
onda l' agenzia Muschi&licheni M&i Di Signorile Marcello 
lavora a a Pianoro in provincia di Bologna. 
Nel 1999 il Premio Trattocontinuo per la Grafica Europea dove  ottenne il terzo premio. 
Nel 2000 il Diploma d’ onore del Premo Noebius Multimedia  
Nel 2000 il Lugano 2000 
Nel 2000 Concorso manifesto Foire de Saint-Ours ad Aosta ottenne la segnalazione  di merito. 
Nel 2000 il primo premio Iceberg 2000 a Bologna organizzato dal Comune di  Bologna - Uff. Promozione Giovani Artisti sezione grafica di comunicazione . 
Progetto Laterite per Parma capitale della cultura 2020 +2021 
partecipa al Premio Lissone Design 2017 
Nel 2000 partecipa a varie mostre tra cui 'La faccia dell'energia' 
Nel 2001 partecipa a New visual trends' organizzate dall'AIAP Associazione  italiana progettazione per la comunicazione visiva 
Pubblica lavori su varie riviste ( 
Socio AIAP (Associazione Italiana Design della  Comunicazione Visiva) e BEDA reg (The 
Bureau of European Designers’ Association). 
Sviluppa progetti di comunicazione per aziende  italiane ed estere, per enti eamministrazioni. 
Attivo nella formazione e nella didattica dal 2001. 
presso l’ Associazione CNOS FAP - Istituto Salesiano, Bologna docenza:  Progettazione grafica / Grafica editoriale con un corso “IFTS, Progettista  grafico pubblicitario”. 
Presso l’ Accademia di Belle Arti di Urbino ISIA 
docenze di Metodologia della progettazione / Progettazione multimediale 
coordinatore indirizzo Nuove Tecnologie dell’Arte corso Diploma di 1° Livello  in Progettazione Grafica 
e Comunicazione Visiva / aa 2016-2017 
Insegna Progettazione multimediale 1, Progettazione multimediale  2 e Progettazione multimediale 3. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Otl Aicher 
                      Otl Aicher nasce il il 13 maggio del 1922 a Ulm ed è  morto - a Günzburg il 1 settembre Günzburg   nel 1991.
                       
Fu un designer tedesco che partecipò alla costituzione della Facoltà di Grafica  dell’Università di Ulm.  
Otl Aicher fece della corporate identity evidenziando come il carattere di ogni  azienda debba trasparire dalla sua immagine e dal suo logo.  
L’immagine aziendale deve essere univoca come univoco deve essere il messaggio  trasmesso affinché siano chiare le differenze con la concorrenza. 
Otl Aicherr è noto per il design del marchio Braun e della Lufthansa del 1969 e  per aver curato la comunicazione visiva per le Olimpiadi di Monaco del 1972.
  | 
                    | 
                    
                  Claudio Ballarini 
                   nato a Torino il 28 settembre 1974 
                   Ha studiato preso il Politecnico di Torino e al arkitektØgskolen di Oslo 
                   Nel 2008 i fonda Bellisimo studio di comunicazione dove comincia  da autodidatta la carriera come grapich desiner, come copywither, e event  manager.  
Oggi Luca si occupa  principalmente di visual design, e di  branding.  
Ha raggiunto una ampia zona di clienti tra cui Adidas, Alfa Romeo, Autostrade  per l’ Italia, Avio,Bacardi / Martini, Ballantine’s, Birra Peroni, Città di  Torino, Codice edizioni, Corio, Fiat /Fca, Fondazione Sandretto Re Raubengo, Fondazione  arte CRT, Lavazza, MIT Massacusett Istitute of Tecnology, Pernod.Ricard, Saet  Grup, Sandeman, Scentific American, Simon Urmet, Streglio.  
Dal 2013 e dal 2016 insegna branding allo IED di Milano e al Tac Innovation  Scool la nuova scuola del digitale e dell’innovazione nata all’interno di Talent  Garden a Milano. è  stato inviato come relatore a diversi eventi tra cui TedxBologna, TedxVerona,  Social Media Torino, Italian Festival, Club to Club Festival, City of Tomorrow  a New York, Urban Future Conference, Wired D-Next, Conected City 
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                        Alex Trochut 
                        è nato nel 1981 a Barcellona 
                        Alex Trochut ha creato design,  illustrazione e tipografia per una vasta gamma di clienti: Nike, Adidas, The  Rolling Stones, Katy Perry, BBC, Coca-Cola, Pepsi, The Guardian, The New York  Times, Time Magazine e molti altri. Il lavoro di Alex è stato riconosciuto a  livello internazionale, comparendo in mostre e pubblicazioni in tutto il mondo. 
                        ha lo studio  a New Yorki Brooklyn.                             
 
                         
                        
  | 
                    | 
                    
                  GiadaBruno 
                   nato a Torino il 28 settembre 1974 
Ha studiato presso la Nuova Accade dob si è . laureata in Graphic Design and Art Direction.  
Dal 1979  è Art Director freelance come consulente  di agenzie design marketing e pubblicità  come art director , graphic designer e  web  designer. 
Dal 1983  è Art Director come graphic  design specialist Senior a Milano. 
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Debbie Millan 
                    è Nata il 2 novembre 1962 a Brooklyn a New York City. 
                    Debbie Millman è una scrittrice, educatrice, artista,  curatrice e designer americana  
È autrice di sei libri ed è il presidente emerito dell' AIGA American Institute  of Graphic Arts  e presidente e  co-fondatore del Masters in Branding Program presso la School of Visual Arts di  New York City.Debbie Millman presso Sterling Brands con sede a New York  City è stata presidente della Divisione in Design cioè Chief Marketing Officer dove  ha lavorato con marchi come Pepsi, Gillette, Colgate, Kimberly-Clark, Nestlé e  la Campbell Soup Company,Burher King,Dopo i primi 100 episodi,”Design  Matters” ha iniziato a essere pubblicato da “Design Observer”, un sito Web  dedicato a una serie di argomenti di design e ra soo più di 300. 
                     | 
                    | 
                    
                  Manuel Dall'Olio 
                  è nato a Rimini nel 1972 e 
              Vive oggi a Bologna.  
               Si è formato all’ Istituto Salesiano  di Bologna. 
 Manuel dall’ Oglio ha iniziato a pensare come un grafico  intorno al 1994. 
 La sua passione   lo ha portato a  lavorare in tutte le discipline della comunicazione visiva, progettando per  importanti aziende e istituzioni culturali in Italia e all'estero. 
                    Le competenze principali di Manuel dall’ Oglio riguardano il branding, la  strategia di comunicazione, il packaging e il web design.  
                    Dal 2012 è co-fondatore insieme alla sua socia e  compagna di vita la grafica Mirit Wissotzky 
Lo Studio Dina&Solomon a Bologna. DaL 2000 AL 2020 hab ottenuto premi e menzioni.  
Talvolta  insegna direzione artistica all'Accademia di Belle Arti di Bologna.  
inoltre
è anche membro del comitato esecutivo  dell'AIAP è anche 
 presidente del Griffo del gran galà delle lettere.   
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Herb Lubalin 
                    Herb Lubalin è nato il 17 marzo 1918 a Brooklyn ed è  morto il 24 maggio 1981. 
                    E' considerato uno dei grafici più influenti del XX  secolo.  
Ha contribuito a preparare il terreno per la tipografia nella  pubblicità e ancora oggi è da ispirazione per i grafici moderni. 
Herb Lubalin collaborò con l’editore Ralph Ginzburg su tre progetti di riviste: 
Nel 1962“Eros”,  1964.“Fact”,nel1967 
“Avant Garde” per il quale, progettò  anche il carattere tipografico “ITC Avant Garde”. 
 Nel 1973 iniziò U&lc” fino al1981una rivista trimestrale che divenne negli anni  un’importante fonte d’ispirazione e informazione per molti designer.I lavori, di Herbert Lubalin, sono esposti nei musei  di tutto il mondo, da Parigi a Barcellona, da Tokyo a San Paolo.  
Herb Lubalin è ricordato ancora oggi non solo per le sue doti di artista  geniale ma anche per quelle di eccellente insegnante. 
Insegna per molti anni  alla "Cooper Union School" di New York e nelle principali università americane ed  europee. 
Herb Lubalin ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui sette medaglie  d'oro dall'Art Directors Club, il premio Art Director of the Year dalla  National Society of Art Directors, una medaglia AGI e AIGA, un Clio, due  riconoscimenti da The Cooper Union e la medaglia TDC. 
Herb Lubalin era mebro dell’ AGI dal 1960,  è stato eletto nella NY ADC Hall of Fame nel 1977 e insignito della medaglia  AIGA nel 1981,ed è stato vicepresidente dell'AGI e ha organizzato il NY AGI Congress 1979. 
 
                    
  | 
                    | 
                    
                    Laura Fiaschi 
                      è nata Carrara nel 1977 
                        Ha studiato all’ Universita  del Progetto di Reggio Emilia scuola  di design e comunicazione 
                        E' una designer e grafica  
                        Nel 1999 a Viareggio i con l’ architetto Gabriele Pardi fondano la agenzia Gumdesign e si occupa di grafica, art  Direction e siti web. 
                        Innumerevoli sono i suoi clienti. 
                      Ha ottenuto numerosi premi e menzioni                        ed è attiva nell' insegnamento unuversitario 
                       | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Cip Kidd 
                    Chip Kidd è nato il l12 settembre 1964 
                    Chip Kidd  è un Grapic designer uno scrittore, editore,  docente e musicista. 
Chip Kidd è un graphic designer americano noto per le copertine dei libri. 
Chip Kidd è uno dei più influenti graphic designer.  
Il suo lavoro con le copertine dei libri di narrativa ha completamente  rivoluzionato il settore.  
Unendo capacità di design a quelle di lettura del testi.                    
  | 
                    | 
                    
                  Luca Pilutza 
                  è nato a a Torino il 24 novebre 1972. 
                  Ha stduiato al Graphic Tecnical Institute- Accademia Albertina di Belle Arti  di Torino. 
Nel 199 ha co-fondato "515 creative shop" un'agenzia  creativa e di design con sede a Torino.  
Nel 2010  ha co-fondato "BBB - Black Board Berlin" un  altro negozio creativo con sede in Germania e a Barcellona, sperimentando  progetti indipendenti e istituzionali.  
Nel 2016 ha co-fondato “10 to TOKYO” un piccolo studio creativo nato a Tokyo e  ora con sede a Parigi. Rappresentato da M+A worldgroup / MA+art.  
Ha lavorato per alcuni dei pù grandi marchi automobilistici,  motociclistici, sportivi, di design e di moda su una vasta gamma di progetti.. 
La lavora come creativo e consulente su progetti di branding tra  Italia, Francia e Giappone.. 
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    David Carson 
                      nato l’8 settembre1954 a Corpus Christi nel  Texas 
                      David Carson è un grafico designer statunitense e ha trasformato il campo del  design grafico nel corso della sua carriera: 
                      surfista professionistq e scrittore di molti libri di design grafico 
                      Ha otenuto molti
                       premi per la sua grafica ed ha eseguito confernze in tutto il mondo.
  | 
                    | 
                    
                    Domitilla Biondi 
                      è nata nata a Roma nel  1973.. 
                      Ha stduiato al si è formata alla Accademia di  Comunicazione a Milano con alcuni dei migliori professori italiani come  AG Fronzoni, 
                      e si è laureata  nel 1996. 
                      Vivere e la vora a Milano. 
                      Nel 2003  fonda ”ekidna design bureau” a Milano, dove ha  lavorato con passione e professionalità  fino al 2016 e ottenuto premi e  pubblicazioni, Innumeribi i sui clienti Dal 2013 Domitilla Biondi indaga sporadicamente l'intaglio della carta
                       
                      Nel 2016 Domitilla  Biondi si sente a  disagio nel suo lavoro e inizia ad aumentare la consapevolezza di sè del  benessere per curare molti aspetti della sua vita, diplomandosi in Guarigione  del Suono conlefrequenze armoniche.  
                     
                       
                    
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Souzana Licko 
                    nata come Zuzana Ličko  nata nel 1961 a Bratislava  in Slovacchia,  
                    Nel 1984 insieme a suo marito, Rudy VanderLans, ha fondato la società di design  “Emigre Graphics” 
 fortemente ispirata dalle nuove  possibilità tecniche offerte dall'introduzione del computer Macintosh. 
 La rivista “Emigre” ha  portato alla domanda per i caratteri che hanno portato alla creazione della  fonderia “Emigre Type”. 
Questa crescente libreria di caratteri digitali, sia sperimentali che  tradizionali, è attualmente l'attività principale e il pilastro di “Emigre”.                     
Nel 2005  ha ricevuto un dottorato onorario dalla Rhode  Island School of Design a Providevce nel Rhode Island 
Nel 2011, cinque caratteri digitali della Emigre Type Library sono stati  acquisiti dal MoMA di New York per la loro collezione di design e architettura e ha ottenuto diversi premi | 
                    | 
                    
                  Carlo Fabrizio Del Sal 
                  nato nel 1971 a S. Midele al Taliamento a Venezia. 
Hafatto il Corso di Tecnico Pupplicitario a Milano.. 
e' stato titolare  del agenzia Owner Studio 3343 Latisana Udine 
Ha collaborato con Carlo Facchin al’ Associate designer in Ekostudio.  
Nel 2006 con Carlo Facchinh fondarano il DSF design snc  con sede in Piazza Indipendenza 49 a Latisana a  Udine 
Il design snc è presente  nei settori above the line, below the line,  social, , progetti editoriali,,  allestimenti per mostre, manifestazioni fieristiche, punti vendita ed eventi  culturali.  
 Oggi è  ancora  attiva 
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Susana Kare 
                      nata il 5 febbraio 1954 a Ithaca  nello stato di New York  
                      Come pioniera della pixel arte  dell'interfaccia  di grafica per computer, è stata celebrata come uno dei  più significativi tecnologi del mondo moderno             
                       
                      Susan  Kare nel co-creare il computer Macintosh.originale  e la documentazione, ha guidato il linguaggio visivo per l'informatica grafica  pionieristica di Apple Studiò anche icone per Facebook,e mole altre aziende e nolti marchi.
  | 
                    | 
                    
                  Genny Perron 
                  Inata  il 25 luglio 1977 a Aosta   
                  Nel 1997 Diploma di Grafica e Pubblicarla al Albe Steiner a Torino. 
Nel 1997 inizio apprendistato presso  lo  studio grafico Pier Francesco Gritti. 
Nel 2000 Genny Perron  inizia l’ attività  di libera professione e freelances ed è attiva fino ad oggi 
Fece diverse campagne elettorali 
realizo diversi corsi
. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Muriel Cooper 
                    è nata il 1925 a Brookline,  un sobborgo di Bostons.ed è morta adi Boston. 
È stata una pionieristica designer di libri, designer digitale, ricercatrice ed  educatrice. 
 Fu la prima direttrice del design del MIT Press per università  del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge nel  Massachusetts il MIT. 
  Nelle sue numerose pubblicazioni  applicò un design influenzato  dal Bauhaus.  
Diventò la fondatrice del “Visible Language Workshop” del MIT  
e in seguito è diventata co-fondatrice del “MIT Media Lab.”  
                     | 
                    | 
                    
                    Salt&Peper 
                      I Salt & Peper è  una agenzia di comunicazione Grafica ed è composto  da Moira Bartoloni e da Paul Rob.Moira Bartoloni studia all’ I.S.I.A.( Istituto Superiore per le Industrie  Artistiche )  di Urbino . 
                        Grazie al progetto Erasmus di iscrisse all’ Univesity of Belfast dove conseguì  una laurea in design e illustration e conseguì un
                        Master in communication design alla Central Saint Martins di Londra. 
                        Paul Rob studia all’ Univesity of Belfast  poi 
                      si trasferisce a Londra dove si occupa di  comunicazione, branding e  è¨ responsabile per la grafica e branding del canale televisivo  inglese Carlton e  
                       lavora per altri canali televisivi 
                      Nel 2000 Paul Rob si trasferisce a Perugia dove, insieme a Moira Bartoloni, fonda lo  studio Salt&Pepper che lavora fino ad oggi eottengon numerosi premni.
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Grafica cubana 
                    La grafica e la comunicazione incrociano la storia tumultuosa dell’isola,sia  prima che dopo la rivoluzione castrista. Il regime utilizzò la grafica come mezzo di propaganda, e lo fece con una  costanza e una decisione che permearono tutti gli ambiti della produzione  culturale.  
Fidel Castro impiegò designer ed esperti di comunicazione per promuovere un nuovo  senso di identità tra i cubani. 
Coinvolse molti artisti e creativi, a cui chiese di progettare manifesti  d’avanguardia in atelier finanziati direttamente dallo stato. 
In quel periodo nacquero poster che promuovevano campagne sanitarie e  educative, commemorazioni storiche, concerti e spettacoli.  
                     | 
                    | 
                    
                    Germano Facetti 
                      Inato il 5 maggio 1926 a Milano ed è  morto il 8 aprile 2006 a Sarzana.  
                        
                      Nel 1943, poco più che adolescente all'età di diciassette anni,  decide di partecipare alla Resistenza ed inizia con il coetaneo Enrico Viganò  un'attività di informazione, nella speranza di entrare in contatto con le  formazioni partigiane. 
                      Dopo i primi bombardamenti di Milano, incontra un sottufficiale in fuga al  quale fornisce abiti borghesi; in questa circostanza gli viene affidata una  cassa di armi che nasconde in casa, sotto il suo letto. 
                      La notte del 4 novembre con Enrico Viganò mentre affiggono  manifesti, vengono sorpresi dalla polizia in violazione del coprifuoco; nella  perquisizione delle loro case vengono trovati armi, volantini, registrazioni  dei movimenti delle pattuglie tedesche.  
                      Sospettati di essere parte di un'organizzazione vengono arrestati e duramente  torturati,lcuni mesi di detenzione a S. Vittore, la notte del 18 febbraio 1944 vengono condotti alla Stazione Centrale e fatti salire, insieme a 83 compagni,  su un treno merci che, dopo tre giorni di viaggio in condizioni terribili,  concludono la sua corsa a Mauthausen. 
                      Furono condotti a Gusen un sottocampo di Mauthausen , dove viene  immatricolato  
                      Qui i conobbe e strinse amicizia con i compagni di prigionia Lodovico  Barbiano di Belgiojoso venne liberato a maggio del 1945 dalle truppe alleate..Rientrato a Milanoi riprese gli studi e frequentò lo studio BBPR. 
                      Negli anni cinquanta  studiò tipografia alla Central School of Arts  and Crafts a Londra. 
                       per un certo tempo lavorò come  editing artistico all'Aldus Books.a  Penguin Books, divenendone art  director.  
Durante questo periodo la produzione della Penguin si dilatò e si sviluppò in  molte collane dal 1963 al 1972- Nel 1973 tormò in Italia. 
Dal 1983 Germano Facetti trascorse alcuni mesi all'anno negli Stati Uniti, dove  ricoprì il ruolo di Senior Critic in Graphic Design a Yale. ha insegnato alla Bath Academy, al Politecnico di Manchester,  al London College of Printing, al Chelsea College of Art, all'Università  Cattolica di Valparaiso, al Grafiska Institutet di Stoccolma e a Yale..
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Adolphe Jan Marie Muron detto Cassandre  
                    Nato il 24 gennaio 1901 a Charkiv nel Impero Russo attuale Ucraina e morto suicida il 17 giugno 1968 a Parigi. Cassandre è stato un pubblicitario, grafico, litografo, tipografo, decoratore e  pittore francese, nato in Ucraina da genitori francesi. 
Cassandre fu artefice di uno stile pubblicitario originale, ispirato in  generale alle correnti artistiche della prima metà del Novecento e  riconducibile in particolare all'Art déco, è stato uno dei più importanti cartellonisti  pubblicitari francesi.Nel 1925 Adolphe Jean Marie Mouron, in arte Cassandre,  ha vinto la medaglia d'oro all' Esposizione internazionale di arti decorative e  industriali moderne di Parigi. 
Nel 1948 fu insignito del titolo di Cavaliere 
Nel 1962 è stato insignito del grado di Ufficiale della Legione d'Onore  francese  
Nel 1972 è stato annoverato, postumo, nella Art Directors Club Hall of Fame. 
                     | 
                    | 
                    
                  Giangiorgio Fuga 
                  Nato inato nel 1957 a Milano. 
                  Compì glim studi: presso il Collegio San Francesco a Lodi le Medie  inferiori. 
Presso lo IED Istituto Europeo di Design IED I 
Presso la Scuola Internazionale della Grafica a Venezia Master  of Art  dal 1983 al1985.Ha inoltre frequentato corsi di specializzazione all’estero. 
Progettista  grafico specializzato nel disegno di caratteri tipografici.  
Dal 1985 si occupa di disegno del carattere, grafica editoriale e di immagine  coordinata, fondando lo “Studio grafico Giò Fuga” dal 2008 denominato “Giò Fuga  Type” a Milano.ha progettato inumervoli Font. Docente di “Editoria elettronica” nel corso “F.S.E.  Fondo Sociale Europeo” presso “Accademia di Comunicazione, Milano.Libero Docente di “Editoria elettronica” nel corso “F.S.E. presso “Accademia di Comunicazione, Milano. 
Diocente di “Lettering” e di “Editoria elettronica” nei  corsi annuali presso “Accademia di Comunicazione 
Docente  di  “Tipografia e tipometria” e “Progettazione dei caratteri” presso “I.S.I.A.,  di Urbino. 
Ddocente a contratto presso il “Politecnico di Milano -  Scuola del Design 
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Jan Van Toorn  
                      Nato il 9 maggio 1932 a Tiel ed è morto il 13  novembre 2020 ad Ansterdam.  
  È Considerato come una delle figure più influenti e significative del design  olandese.. 
  Negli anni '80 è diventato attivo nel campo  dell'istruzione, insegnando alla Gerrit Rietveld Academie e alla Jan Van Eyck  Academie di an van Toorn ha ricevuto il Piet Zwart Prijs. 
                      Nel  200 ha inviato le sue opere collettive agli archivi dell Universiteit di Amsterdam. 
                      Studioso e anche teoricoJ ha insegnato grafica e comunicazione visiva  in varie accademie e università nei Paesi Bassi e all'estero ha insegnato alla Gerrit Rietveld Academy di  Amsterdam. 
                      Dal 1982 al 1983 Jan van Toorn ha insegnato al Instituut voor  Kunstgeschiedenis, instituto di storia dell’  arte presso l' Universiteit di Amsterdam . 
                      Dal 1982 al 1983  ha insegnato al Afdeling Architectuur il Dipartimento  di Architettura dell' Technische Universiteit di Eindhoven . 
                      Dal 1987 al 1989 è stato anche capo del dipartimento multimediale della Rijksacademie di  Amsterdam 
                      Dal Dal 1991 al 1998 Jan van Toorn è stato direttore  dell'accademia Jan van Eyck di Maastricht. 
                      Nel 1972è stato membro dell'Alliance Graphique Internationale . 
                        Nel 2014, l'Amsterdam Fund for the Arts ha nominato JanVan Toorn per il loro  Amsterdam Prize for the Arts.
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Wim Couwel  
                      Nato il 9 maggio 1932 a Tiel ed è morto il 13  novembre 2020 ad Ansterdam.  
                      È  stato un designer e grafico olandese, un virtuoso della sperimentazione, che ha vissuto e anticipato il  proprio tempo. Ha combinato logiche strutturali rigorose con espressività  significativa, mostrando una straordinaria padronanza del colore e della  tipografia..  
Ha prodotto molti dei pochi capolavori che coniugano perfettamente funzionalità  ed estetica e possono essere davvero considerati un grande   design grafico. 
Fondatore dello studio Total Design disegna diversi  loghi commercialiche sono solitamente caratterizzati da uno stile altamente  geometrico e futuristick. 
 Grande sostenitore del Movimento Moderno e il suo stile si  distingue particolarmente per il sistematico uso di griglie di costruzione  dentro le quali crea il soggetto. 
                    Official director of the Order of  Excellence of the British Empire; 
                       Fu Membro dell'AGI Alliance  Graphique Internationale; 
                      Ottenne per 2 volte il De H.N.  Werkmanprijs; 
                       Diventato il primo  Segretario Generale di Icograda l'International Council of Graphic Design  Associations; 
                      Ottenne il Frans Duwaerprijs e il 
Piet Zwart Prize; 
                      in Germania il  Jan-Stankovsky-Preis ; 
                      Ottenne il BKVB Funds Oeuvre Award e                       il Gerrit Noordzij Prize.
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Sheila Levrant De Bretteville  
Nata il nel 1940 a  Brooklyn. 
Una grafica artista ed educatrice americana il  cui lavoro riflette la sua convinzione nell'importanza dei principi femministi  e nella partecipazione degli utenti alla progettazione grafica. 
L'insegnamento e la pratica di Sheila Levrant de Bretteville hanno cambiato il volto del  design grafico contemporaneo e dovrebbero essere adeguatamente riconosciuti  nella storia per il suo lavoro monumentale. 
Nel 2004 Design Legend Gold Medal  dal Institute of Graphic Arts 
nel 2009 è stata insignita di  numerosi premi come un "Grandmaster" dal New York Art Directors Club e  diversi premi dall' American Institute of Graphic Arts. 
Nel 2005 "Best  Public Artwork” riconoscimento da  Americans  for the Arts. 
Nel 2006.L'AIGA l'ha designata  Design Legend . 
Diverse lauree honoris causa dal Maryland Institute College of Art, dal  California College of the Arts, dal Moore College of Art e dall'Otis College of  Arte e design. 
 
                     | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    ELAINE LUSTING CHOEN  
Natanata il 6 marzo 1927 a Jersey City  nel New Jersey ed è morta il 4 ottobre 2016. 
Elaine Lustig Cohen è stata un designer grafico, artista e archivista  americana. 
È nota soprattutto per il suo lavoro di graphic designer negli anni '50 e '60 e   ha creato oltre 150 disegni per  copertine di libri e cataloghi di musei. 
Il suo lavoro ha giocato un ruolo significativo nell'evoluzione del design  grafico americano, integrando l'avanguardia europea con la sperimentazione per  creare un vocabolario visivo distinto. 
Elaine Lustig Cohen in seguito ha continuato la sua carriera come artista  raffinata lavorando in una varietà di media. 
Nel 2011 è stata nominata medaglia AIGA per i suoi successi nel design grafico. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    JAQUELINE CASEY  
                      Nata il 20 aprile 1927 a Quincy nel  Massachusetts ed è morta di cancro il 18 maggio 1992.   
                      è stata una graphic designer nota soprattutto per i poster  che ha creato per il Massachusetts Institute of Technology MIT. 
                      l IUl suo lavoro è conservato nelle collezioni permanenti della Library  of Congress a Washington, D.C., del Museum of Modern Art di New  York Citye del Cooper-Hewitt Museum,sempre a New York City.  
                      Il MIT Museum, ha allestito una mostra sulla sua opera grafica, 
                      il Rochester Institute of Technology  ha  una collezione di 99 poster, donati postumi su richiesta del designer. 
                      Mostre del suo lavoro si sono tenute al MIT, nalla Chelsea School of Art,  Londra,                      al London College of  Printing. 
                      Membro dell'Alliance  Graphique InternationalePremio William J. Gunn,  Creative Club di Boston,Dottorato  honoris causa in belle arti, Massachusetts College of Art 
Nominato dal Presidente Bartlett A. Giamatti della Yale University nel Visiting  Committee della Yale School of Graphic Design, 
membro dell' American Institute of Graphic Arts. 
Design Leadership Award” dall’AIGA,  l’American Institute of Graphic Arts                      . 
                       
                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    TANAKA MIHO  
Nata come Tomoko Kawakami il 2 settembre 1931 a Los Angeles e  morì a New York il 10 febbraio 2012. 
Fu  una designer americana di origine giapponese. 
Nota soprattutto  per i suoi potenti poster per la sua comprensione della relazione tra spazio e oggetto. 
Ha trascorso da 11 a 15 anni   con la famiglia al Gila River War Relocation Center un campo di  concentramento americano in Arizona  dal al maggio 1942 al  16 novembre 1945.  
Tomoko Miho e suo marito e collega designer James Miho viaggiarono in l'Europa  dove conobbero.  
Giovanni Pintori direttore dell'Olivetti, gli svizzeri  Hans Erni e Herbert Leupin , visitarono la  rinomata Hochschule für Gestaltung Ulm sotto la direzione de tedesco Otl Aicher. 
e hanno preso contatto con il grafico  Tomás Gonda; in Finlandia sono stati presentati ad Armi Ratia Armi Ratia un’artista tessile e creatore  dell'immagine Marimekko, e al designer industriale Tapio Wirkka.Le sue opere architettonicamente infuse sono state premiate con numerosi premi  e sono state presentate in mostre internazionali. 
 Ha fatto parte del Consiglio di  amministrazione dell'AIGA ed è stato membro di lunga data dell'Alliance  Graphique Internationale (AGI). 
Nel 1993  come desin grafico  americano e ottenne  medaglia AIGA in riconoscimento della sua carriera. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Katherine McCoy 
                       Nata come Katherine Jane Braden nata il 12  ottobre 1945 a Decatur in Illinois . 
  è una grafica ed educatrice americana nota soprattutto per il  suo lavoro come co-presidente del programma di laurea in Design per la Cranbrook  Academy of Art nella contea di.è una grafica ed educatrice americana nota soprattutto per il  suo lavoro come co-presidente del programma di laurea in Design per la Cranbrook  Academy of Art nella contea di Oakland, nel Michigan 
                        .Prima donna presidente dell'  Industrial Designers Society of America IDSA, 
                        l'AIGA Communication Graphics Show, 
                        Lo STA 100 Show, il Print Regional Design Annual, 
                        Il Type Directors Club of New York TDC Show, 
                        Il New York Art Directors Club One Show, 
                        La Society of Publication Designers, 
                        L' Interiors Magazine 'I' Awards , 
                      L' Industrial Designers Society of America IDEA Awards,  
                      Nel 1984 i Premio presidenziali per il design degli Stati Uniti,                      Nel 1987 il Premio Educatore Società di Arti Tipografiche,
                      
                      Nel 1987 il Joyce Hall Distinguished Professorship al Kansas City Art Institute,                      Nel 1988 il Premio presidenziale per il design degli Stati Uniti,                      Nel 1991 il Premio presidenziale per il design degli Stati Uniti,                      Nel 1994 il Premio Chrysler per l'Innovazione nel Design,                      Nel 1999 la Medaglia dell'American Institute of Graphic Arts,                      Nel 1999 ha ricevuto la più alta forma di riconoscimento per la progettazione  grafica  la medaglia AIGA,                      Nel 2000 il Premio per gli educatori della Industrial Designers Society of  America,                      Nel 2004 ilDottorato honoris causa dal Kansas City Art Institute,                      Nel 2005 il Design Minds Award del National Design Awards dello Smithsonian  Museum. 
                       
                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Loraine Wild 
                     Nata nata nel 1953 ad Ontario nel Canada 
                    Per gran parte della sua carriera la grafica di Los Angeles si è  specializzata in libri e in particolare collaborazioni con artisti, architetti e  musei. 
                    Nel 2001 Wild è stata uno dei tre finalisti a competere  per il Communication Award dei National Design Awards, sponsorizzato dal  Cooper-Hewitt della Smithsonian Institution, National Design Museum. 
                    Nel 2001 ha ricevuto una medaglia d'oro dal New York Art  Directors Club per il design del suo libro d'arte  “Height of Fashion” 
                    Nel 2003 la National Design Triennial di Cooper-Hewitt ha incluso anche alcuni  dei suoi lavori. 
                    Nel 2006  ha ricevuto il premio più prestigioso negli Stati Uniti per il  design grafico: la Medaglia d'Oro dell'AIGA 
Ha anche ricevuto numerosi riconoscimenti da organizzazioni prestigiose come  l'American Center for Design, l'American Institute of Architects e l'American  Association of University Publishers. 
nel 2018 membro AGI  
Lorraine Wild è attualmente docente del Graphic Design Program presso CalArts.  
I libri pluripremiati di Lorraine Wild sono stati inclusi nel concorso  selettivo "50 libri/50 copertine" dell'AIGA più di 25 volte. 
I progetti recenti includono la progettazione di libri e cataloghi di mostre  per il Museum of Modern Art, il New Museum, il Los Angeles County Museum of Art  e lo Stedelijk Museum di Amsterdam.
                     
                     
                     | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Jusaku Kamekura 
                    nato il 6 aprile 1915 a Niigata   morto il 11 maggio 1997 
                    Designer grafico giapponese, trovò una sintesi tra i sistemi del design  razionale, logico e funzionale dell' Occidente e la grazia classica del design  tradizionale giapponese. 
                    Noto per le 0lipiadi di Tokio del 1964, dell' Expo di Osaka e
                    per le oliiadi inverernali di Sapporo. 
                    Tri suoi premi sono da segnalare: 
                    Nel 1956 in Giappone la Advertising Art Club Exhibition gli ha conferito il  Membership Prize per il suo manifesto “Peacefully Use Atomic Energy” e che  includeva il collage opera del suo amico l'artista Ikebana Sofu Tashigahara. 
                    Nel 1961  ricevette il Grand Prix dal  Ministero dell'Educazione.  
                    Nel 1960 e nel 1992 il Gold Award, il Silver Award,  l'Art Award and Special Award alla International Graphic Design Biennial di  Varsavia  
                    Nel 1971  tenne una mostra retrospettiva al Matsuya Department  Store dove nel 1982 espose i manifesti realizzati per la Nikon.  
                    Nel 1979 partecipò alla mostra “Japanisclie Plakate Heute 250 Beispiele von 25  Kunstlem” al Kunstgewerbemuseum di Zurigo.  
                    Nel 1980 una medaglia del nastro viola i Giapone 
                    Nel 1985 un Ordine del Sacro Tesoro di terza classe            
                     
                    Nel1991 il Person of Cultural Merits  
              Nel 1993 il 6th Intemational Design Award di Osaka,  
              Nel 1993 l’Hall of Fame del New York ADC 
                     | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Rosemaie Tissi 
                    nata lnel 1937 a Thayngen in Svizzera  nel Canton Sciaffusa, 
                    Rosmarie Tissi è nata nel 1937 a Thayngen in Svizzera  nel Canton Sciaffusa,
                     
Il lsui lavoro esemplificava per la prima volta il Modernismo  svizzero che in seguito si è evoluto in uno stile postmoderno unico. 
La Hall of Femmes definisce  una "riformatrice" dello  stile della scuola svizzera.
 
I suoi design grafici i sono caratterizzati da colori vivaci, forme  geometriche e giocosità. 
Il suo lavoro comprende poster, banconote, loghi, libri di testo e caratteri  tipografici.
 
Vive e lavora a Zurich. 
Dal 1968 l 2017 Rosmarie Tissi e Siegfried Odermatt fondarono lostudio graficoi Odermatt & Tissi. 
Lo studio Odermatt & Tissi. 
Dal 1974 è membro dell'AGI Alliance Graphique Internationale.  
Nel 1986 il primo premio e la medaglia d'oro all'11a Biennale Internazionale  del Poster a Varsavia. 
Nel 1989 il secondo premio per il suo design di banconote svizzere. 
Dal 1992 è membro dell'ADC Art Directors Club.  
Nel 2018 un Gran Premio svizzero per il design.  
Parallelamente alla sua pratica professionale ha tenuto e tenuto conferenze  alla Rhode Island School of Design e alla Yale University, è stato membro di  diverse giurie per concorsi di design in Germania, Giappone, Svizzera e Stati  Uniti 
È rappresentata in numerose collezioni e musei in Europa, Stati Uniti e  Giappone. 
Parallelamente alla sua pratica professionale ha tenuto e tenuto  conferenze alla Rhode Island School of Design e alla Yale University,in Spaga e nel Messico ed è  stata membro di diverse giurie per concorsi di design in Germania, Giappone,  Svizzera e Stati Uniti.
                     | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Kazumasa Nagai 
                      nata  nel 1929 nella prefettura di Osaka  in Giappone. 
                        Riconosciuto per le sue immagini uniche, senza tempo e  visivamente dinamiche. 
                        Il suo stile si è evoluto da un disegno di forme astratte vicine alla Gestalt  all'illustrazione di forme organiche, come gli animali. 
                        Kazumasa Nagai continua a utilizzare le tecniche grafiche tradizionali. 
  Nel 1988 l'Art Encouragement Prize dal Ministero dell'Istruzione del Giappone  
                        Nel 1994 il Mainichi Design Prize.  
                        Nel 1996 il Tokyo ADC Grand Prize  
                        Nel 1999 l'Ordine del Sol Levante il Grand Award, il Silver Prize e il il  Bronze Prize 
                        Nel 2009 il JAGDA Premio il Gold Prize e il Silver Prize 
                        Il JAAC Membership Prize 
                        L'Asahi Advertising Award. 
                        Il Mainichi Design Award. 
                        La Biennale Internazionale  delle Stampe di Tokyo,  
                        II Premio JAAC, il Premio Yamana; 
                        Il Premio del Ministro dell'Istruzione per l'Arte la medaglia del nastro viola. 
                        La Biennale Internazionale del Il Poster di Varsavia, il Gold Prize il Premio  Argento e il Premio Speciale. 
                        La Biennale Internazionale di Grafica e Design di Brno, il Grand Prix, il Gold  Prize 
                        La Biennale Internazionale del Poster del Messico, il Primo Premio. 
                        La Triennale Internazionale del Poster di Mosca, il Grand Prix.  
                      L'opera di Kazumasa Nagai fa parte delle collezioni  permanenti di importanti musei, come il MoMA di New York , il Die Neue Sammlung  di Monaco e il National Museum of Contemporary Art di Tokyo.
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Alekandr  Rodčenko 
                    nato  il 123 novembre 1891 Petroburgo e morto il 3  dicembre 1956. 
                    È stato un pittore, fotografo e un grafico  russo.  
Collaborò alla costituzione del  movimento costruttivista. 
Alekandr  Rodčenko si interessò alla poesia di Vladimir Majakovskij e da questa  si accostò alle nuovi correnti del futurismo e del suprematismo russo e contribuì fortemente al movimento costruttivista. 
Collaborò con la moglie Fëdorovna Stepanova fino ala sua morte. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Kono Takhshi 
                      nato  ill 21 marzo 1906 a Tokyo e morì il 23 marzo 1999 a  Tokio. 
                        Fu  un Graphic designer e progettista  editoriale, nonchè uno dei pionieri  
                        del  design  commerciale in Giappone. 
                        noto principalmente per i suoi poster minimalisti e impegnati.
                        . 
                        Nel 1961 no divenne  presidente dell'International Graphic Alliance in Giappone.                        Nel 1963f u docente  presso la Ulm School of Design.
   
                        Nel 1964 per  Olimpiadi di Tokyofu responsabile della scelta e della  variazione dei colori olimpici: Nel 1967  realizzò  i  poster per le   Olimpiadi 
                        invernali  di Sapporo 1972.  
                        Nel  1968 è stato presidente  della giuria alla “International Poster Biennale” di Varsavia.                        Nel 1970 ha progettato la grafica dell’allestimento  del Padiglione del Governo Giapponese all’Expo di Osaka del 1970. 
                        Nel 1976  e nel 1992 o ha  ricevuto riconoscimenti ufficiali del governo giapponese. Nel1983 fu nominato Royal Designer for Industry (UK). Nel  19860 è stato premiato dall’Art Directors Club di  Tokyo (Hall of Fame).
                       
                       
                        
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Haykama Yoshio 
                      nato  iil 17 febbraio del 1917 a Osaka e  é morto il 28 marzo del 2009. 
                        E' stato una delle figure  più significative del design grafico giapponese del dopoguerra. 
                        I suoi design innovativi, che incorporano un senso di bellezza tradizionale  giapponese, sono diventati molto acclamati anche a livello internazionale
                        . 
                        Nel 1954  aprì la propria agenzia pubblicitaria la Hayakawa  Yoshio Design Office.
                         
                        Nel 1955divenne il primo membro giapponese dell'Alliance  Graphique Internationale.
                        
                        Nel 1970  a partecipò al progetto della pianificazione dei  colori a l’Esposizione mondiale giapponese a Osaka. 
                        Nel 1981  fu premiato al dodicesimo- Kodansha Publishing Culture Award.efu  premiato al 12- Kodansha Publishing Culture Award.
                       
                      Nel  1988  fu premiato con l’ Ordine del Sol Levante con la medaglia  di classe IV A. 
                      Negli ultimi anni fu consigliere al Club fu membro al Associazione dei designer grafici giapponesi e
                       
                      fu consiliere al Muzeului Național di Arte a Osaka
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                    Jean Coline 
                      nacque a Parigi nel sesto arrondissement di  Parigi nel 1911 ed è morto nel 1982  
                      Segui i corsi di Arti  decorative, dove si laureò nel 1933.  
                      Ancor prima di lasciare la Scuola di Arti Decorative nel 1932.  
                      Nel 1937 paricipa al 26 Salon des Artistes Decoratores  
                      Ralizzò più di 300  manifesti, spesso umoristici e caratterizzati da colori armoniosi 
                      Nel 1951 Jean Colin fu uno dei padri fondatori dell' Aliance grafhic Internationaux AGI e ne divenne il iprimo segretario  generale. 
Fino al 1960  viaggiò in Europa e negli Stati  Uniti e ricevette numerosi premi per il suo lavoro. 
 
                      Per molti di essi ricevette medaglie e premi, tra cui uno dall'Académie de  l'Affiche, per il miglior manifesto dell'anno nel 1943 per l’appel du silence.  
                      Vinse anche una medaglia d'oro per il Manifesto più bello del 1959 per OMO
                      Presidente del Sindacat Nationale des Grraphistes.  
                      Jean Colin insegnò all'École Supérieur des Arts Décoratifs di Parigi.   
                      
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Jessica Walsh 
Nata il 30 ottobre 1986 a New York..J 
cresciuta a Ridgefield, nel Connecticut. 
è residente New York City con suo marito, il direttore della fotografia Zak Mulligan, 
Ha iniziato a programmare e progettare siti Web all'età di 11 anni.. Ha stdiato presso la Rhode Island School of Design (RISD) aNew Yorh Cities dove ha conseguito un Bachelor of Fine Arts BFA nel 2008. 
Si è trasferita a New York per uno stage presso lo studio di design Pentagram sotto Paula Sherr di Pentagram . 
Dal 2012è diventata partner di Stefan Sagmeister per formare il “Sagmeister & Walsh. Walsh”. 
Dal 2019 a oggi fond ai suo studiio “&Walsh”. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                  Peter Saville 
                  èïnato il 9 ottobre 1953 a Manchester nel  Lacashire. 
E' cresciuto nel ricco sobborgo di Hale a sud di Manchester. 
Ha frequentato il St Ambrose College una scuola cattolica ad Hale  nel Altrinc . 
Dal 1975 al 1978 ha frequentato il Manchester  Polytechnic   dove ha studiato graphic design. 
E' un grafico e direttore artistico
                  famosissimo per la progettazione grafica deli albun dei vari dischi. 
                  Fra ler sue onoreficemente 
                  Il 28 dicembre 2019 The Most Excellent Order of the British Empire (OBE) è«Per i  servizi al design.» 
Il 2019 Pornhub Awards  
vincitore della Panerai London Design Medal. 
tre premi D&AD,  
il Royal Designer for Industry e la London Design Medal.  
Nel luglio 2019 Saville è¨ stato protagonista del programma della BBC Radio 4  Only Artists.  
Nel 2020 Saville è¨ stato nominato Comandante dell'Ordine dell'Impero britannico  (CBE), per il contributo reso al design.
                   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
                      Norma Bar 
                      è nato nel 1973 
Di nazionalità Britannco e Israeliana .Studiò all’ Accademia di arti e design Bezalel a Gerusalemme  dove ha continuato a studiare graphic design,  calligrafia e tipografia ebraica.Dopo la laurea nel 2000, Bar si trasferì a Londra stabilendosi a Highgate. 
Dove tutoggi lavora 
,è un graphic designer, illustratore e artista conosciuto per lo Spazio  negativo.  
vinse bunerosisimi premi. 
  | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    
Admin Hofman 
nato il 29 giugno 1920 a Winterthur e morto  il 18 dicembre 2020 a Lucerna- 
è stato un grafico e docente di design svizzero, considerato una  delle figure più influenti del design svizzero. 
è formato come litografo presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo dal 1937 al 1943. Per quarant’anni  
dal 1947 al 1983, come direttore della  Fachklasse fŰr  Grafik.presso l’ Allgemeine Geweerscule di Basileaè
               noto per i suoi posterLa leggibilità  e la pulizia dello stile, cosè¬ come i suoi layout asimmetrici,  l'uso di griglie e caratteri sans-serif, hanno contribuito a definire il nostro  modo di progettare oggi. 
               Dal 1956, Armin Hofmann ha ricoperto diverse cattedre di visiting professor  all'estero, tra cui presso il Philadelphia College of Art di Filadelfia, Stati  Uniti; il National Institute of Design di Ahmedabad, India; e la Yale  University di New Haven, Stati Uniti. 
Nel 1981 espose le sue opere al Museum of Modern Art di New York.  
Dal 1988 è¨ membro onorario della Royal Society of Art, Inghilterra.  
Nel    1997 gli è¨ stato conferito il Premio Culturale della Città di Basilea. 
Nel 2011 gli è¨ stato conferito un premio dall'American Institute of Graphic  Arts (AIGA) . 
Nel 2013 il Gran Premio dell'Ufficio Federale della Cultura. | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                | 
               
           
          aa
                 
          | 
       
      | 
      |