LA STORIA DI INTERNET



Le origini di internet si trovano in ARPANET, una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA, l'Advanced Research Projects Agency. ARPA fu creata nel 1958 dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti per dare modo di ampliare e sviluppare la ricerca, soprattutto all'indomani del superamento tecnologico dell'Unione Sovietica, che lanciò il primo satellite (Sputnic) nel 1957, conquistando i cieli americani: quando la NASA le subentrò nella gestione dei programmi spaziali l'ARPA assunse il controllo di tutte le ricerche scientifiche a lungo termine in campo militare


LA GENESI DI INTERNET
Nel 1957 l’Unione Sovietica realizzò un importantissimo progetto spaziale: la messa in orbita dello Sputnik.



aa
il razzzo che portò in orbita il satellite Sputnik e il satellite



Fu un evento che diede un notevole scossone tanto all’orgoglio tecnologico degli Stati Uniti d’America quanto alla loro sicurezza di primato in campo militare.
La risposta non tardò a venire: alla fine degli anni ’50, durante la guerra fredda, l’amministrazione Eisenhower si diede ad una efficace attività di stimolo (e di finanziamento) della ricerca militare nel settore delle comunicazioni.
In seguito all’approvazione del Congresso, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1958 diede vita all’ARPA (Advanced Research Projects Agency), con sede all’interno del Pentagono, a Washington.
I progressi sovietici in campo spaziale continuarono.

Nel 1961 portarono nello spazio il primo uomo (Yuri Gagarin).

 


il cosmonauta Russo Yuri Gagarin


Gli Stati Uniti decisero di stanziare maggiori finanziamenti nel campo della ricerca aerospaziale e costituirono la NASA. Il governo trasferì ad essa la competenza di gestire i programmi spaziali, con i relativi capitali (che in breve tempo diedero frutto, dando vita alle missioni Apollo) e l’Arpa fu applicata alla ricerca nel campo della comunicazione de informazione.

 


1957 i sette cosmonauti Usa del progetto Mercury


Verso il 1965 l'ARPA iniziò ad avere dei seri problemi di gestione: aveva diversi computer sparsi in varie sedi (tutti molto costosi) che non potevano parlarsi: non avrebbero potuto farlo nemmeno se fossero stati nella stessa stanza.
Scambiare files fra loro era quasi impossibile, per via dei formati di archiviazione completamente diversi (e proprietari) che ognuno di essi usava, quindi era necessario molto tempo e molto lavoro per passare dati fra i vari computer, per non parlare dello sforzo necessario per portare e adattare i programmi da un computer all'altro.

Per questo Bob Taylor, allora direttore della divisione informatica dell'ARPA, affrontò il problema in modo radicale.




Bob Taylor



Nel 1966 parlò con Carlie Hertzfeld, l'allora direttore dell'ARPA, e ottenne uno stanziamento di un milione di dollari per il progetto ARPANET.
ARPANET venne pianificato e realizzato dall'IPTO (Information Processing Techniques Office).
Questo dipartimento fu gestito in principio da Joseph Lickilder, psicologo prima, scienziato informatico poi, al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston.
ARPANET sarebbe servita a condividere online il tempo di utilizzazione del computer tra i diversi centri di elaborazione dati e i gruppi di ricerca per l'agenzia.

L'IPTO si basò su una tecnologia rivoluzionaria: la commutazione di pacchetto “packet switching”, sviluppata da Paul Baran alla Rand corporation e da Donbald Davies al British National Physical Laboratory.
Si puntava ad un network invulnerabile ad un attacco nucleare
(La packed switching o commutazione di pacchetto è una tecnica di accesso multiplo a ripartizione nel tempo, utilizzata per condividere un canale di comunicazione tra più stazioni in modo non deterministico, utilizzata generalmente per realizzare reti di calcolatori. Si distingue dalla commutazione di circuito, che è tipicamente usata nelle comunicazioni telefoniche).

Così, nell'ottobre 1969 Leonard Kleinrock, titolare del laboratorio della UCLA, fu incaricato di creare il primo collegamento telefonico da computer a computer fra l'Università della California di Los Angeles dotata di un Xerox DSX-7, e lo Stanford Research Institute, con il proprio XDS 940, che furono così i primi due nodi di Internet.

Ad ognuno fu consegnato un IMP (InterfaceMessage Processor), un computer dedicato alla gestione del traffico dati, prodotto dalla BBN (Bolt Beranek & Newman), la cui piattaforma di base era costituita da un elaboratore Honeywell 516 con una memoria centrale di “ben”12 K (la sim card di un moderno telefono cellulare può averne 64 o 128).

I quattro nodi furono collegati tra loro attraverso circuiti a 50Kbps prodotti dalla AT&T.
La prima applicazione che abbia mai funzionato su internet fu una sessione TELNET (L'obiettivo del protocollo TELNET è fornire un supporto per le comunicazioni sufficientemente generalizzato, bidirezionale ed orientato ai Byte (otto bit).
Nel dicembre 1969 si aggiunsero alla connessione la UCSB università di Santa Barbara, dotata di un IBM 360/75, e dello Utah, che aveva un DEC PDP-10, rispettivamente il terzo e quarto nodo.

 


1969 il team della BNN


Il quinto nodo fu la BBN (Bolt, Beranek e Newman, una società di ingegneristica acustica di Boston convertita all' informatica applicata applicata), nei primi mesi del 1970, che aveva implementato i primissimi protocolli di ARPANET.

 


1969 La composizione iniziale di Arpanet

 

Il primo esperimento di collegamento ebbe uno svolgimento che oggi non ci stupirebbe granché: le cronache del tempo narrano che il professor Kleinrock dell’UCLA tentò, da Los Angeles, di accedere al sistema Xds di Stanford con un gruppo di studenti che seguiva le operazioni per telefono, collegato con altri studenti presso lo SRI.

 


Leonard Kleinrock di fromte al primo IMP

 

Kleinrock iniziò digitando la “L”, che apparì sul video del computer remoto.
Continuò entusiasta digitando la “O” (anche questa apparve sul video di Stanford, come da conferma telefonica), ma quando digitò la “G” il sistema andò in tilt Il secondo tentativo andò a buon fine e confermò che il progetto stava percorrendo la giusta direzione.

I dettagli tecnici che delineano la composizione di Arpanet non sono stati coperti da segreto.
Il dominio pubblico di queste informazioni confuterebbe quindi l’opinione generalizzata di molti testi che parlano delle
origini di Internet descrivendone le finalità militari, poiché i fatti descritti ci consegnano la storia di studi ed esperimenti condotti alla luce del sole, da soggetti con culture differenti.

Le applicazioni militari (sicuramente, se si fosse verificato un bombardamento il rischio di perdita di dati sarebbe stata scongiurato, dato che comunicazioni e archivi potevano essere trasmessi tra computer dislocati in diverse località) furono comunque conseguenza “obbligata” di un progetto che poteva nascere solamente dalla sinergia delle uniche due entità che, all’epoca, disponevano della tecnologia informatica necessaria: il Dipartimento della Difesa e l’ambiente universitario della ricerca.

LO SVILUPPO DI INTERNET
Nell'estate del 1970 vennero collegati il sesto, settimo, l'ottavo e il nono nodo: rispettivamente il MIT, la Rand Corporation, la System Development Corporation e Harvard. Un ulteriore passo nello sviluppo di ARPANET fu quello di collegarla ad altri network, PRNET e SATNET, reti di comunicazione gestite da ARPA: alla fine del 1971 Internet era composta di 15 nodi, e alla fine del 1972 aveva 37 nodi. Fin da allora la sua crescita avveniva a velocità esponenziale.

Nel 1973 Robert Kahn, di ARPA, e Vinton Cerf, della Stanford University, misero per iscritto la struttura di Internet.
Sempre nello stesso anno fu istituito il progetto del protocollo di controllo trasmissione (TCP), standard indispensabile per la comunicazione tra reti di computer  L’IMP concepito dalla BBN poteva collegarsi, al massimo, con 64 computer e una sola rete locale.
Limiti che oggi farebbero tenerezza: oggi Internet ha milioni e milioni di utenti.

Nel 1971 Arpanet era formata da 15 nodi e 23 host, dei quali entrò a far parte anche la Nasa; gli utenti erano qualche centinaio.
I software di interfacciamento e di trasferimento dati seguirono un protocollo denominato FTP (File Transfer Protocol, utilizzato ancor oggi) e con il passare del tempo subirono molte evoluzioni, facendosi sempre più raffinati.

Alla fine degli anni ’70 Arpanet constava di soli quindici nodi, ma negli Stati Uniti esistevano altre centinaia di dipartimenti di informatica .
Per evitare che questi ultimi venissero emarginati dagli sviluppi delle comunicazioni, la National Science Foundation (NSF) iniziò a finanziare la costituzione di reti più economiche tra i vari poli universitari (Usenet, Csnet, Bitnet che abbracciò la prestigiosissima Yale), collegate tra loro mediante il TCP/IP.

 


lo sviluppo di ARPANET: da in alto a sinista: 1969,1970, 1971,1972, 1973



Il progetto era ben avviato e gli sviluppi che stavano seguendo erano molto interessanti, per cui nel 1972 fu deciso di dimostrare tutto in un evento pubblico, inserito nella International Conference on Computer Communications. L’evento ebbe successo e costituì lo stimolo a ricercare una modalità di dialogo tra reti costituite su piattaforme differenti.
Bob Kahn della BBN e Vinton Cerf dell’Ucla, le menti più illuminate in ambito Arpanet, studiarono per mesi avvalendosi anche dei risultati ottenuti da esperimenti paralleli, come quelli condotti dall’Università delle Hawaii (Aloha-net) basati su comunicazioni radio e satellitari; in poco tempo riuscirono a fissare nuove specifiche di comunicazione dei dati, il cui insieme fu identificato come TCP (Transmission Control Protocol).

La DARPA (vale a dire l’ARPA, alla cui sigla di identificazione fu premesso il termine Defense) investì sul primo impiego pubblico del TCP, dimostrato in un’applicazione alquanto singolare: uno scambio di messaggi
tra un elaboratore installato a Londra e uno installato su un caravan in viaggio lungo la baia di San Francisco in California.
I successivi investimenti della Darpa e gli studi che seguirono poi, consentirono nel 1978 Cerf, Postel e Crocker aggiunsero un protocollo tra rete e rete (IP), mettendo a punto il definitivo protocollo su cui ancor oggi opera Internet, il TCP/IP.” Internet Protocol Suite”.
Lo sviluppo del protocollo, fu composto da due parti: il TCP per la gestione dei pacchetti di dati e l’IP (Internet Protocol) per la loro canalizzazione.

 


lo schema di ARPANET nel 1973


lo sviluppo di INTERNET nel 1981

 

Il TCP/IP costituisce da allora la base della moderna concezione di Internet, considerando che ogni computer connesso alla rete ha un proprio indirizzo ip..

L’importanza del protocollo TCP/IP: esempi di sistemi
Sistema centralizzato Tutti i segnali passano da un unico punto
Sistema decentralizzato Presenza di più centri, ma i punti remoti sono collegati solo dal centro principale
Rete distribuita Il modello di Internet: Il segnale può viaggiare su percorsi diversi, lungo la via più opportuna.

 


sitema centralizzato, sistema decentralizzato, rete distribuita

 

Nel 1978 è nato UUCP (Unix-to-Unix copy protocol), che consente ai computer di copiare i file.
Basandosi su questo, nel 1979 nasce un programma di comunicazione per computer UNIX.
Nascono così reti di comunicazione tra computer, chiamate Usenet News, al di fuori di ARPANET.

Poi ARPANET e Usenet si sono unite creando Internet, a partire da un gruppo di laureati dell'Università di Berkeley, che hanno creato un ponte tra ARPANET e Berkeley, che era nodo della rete del governo.

UNIX ha dato anche vita al movimento open source, un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione.

Nel 1984, un programmatore del laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT,Richard Stallman, ha fondato la Fee Software Foundation, introducendo il concetto di copyfeld, opposto al copyright. Stallman sottintendeva a tutto questo che chiunque avrebbe utilizzato software messo liberamente a disposizione in cambio avrebbe dovuto distribuire in rete il codice migliorato. Stallman creò un'alternativa a UNIX, il sistema operativo GNU e lo rese pubblico in rete, con la sola clausola di rispettare il copyleft.

LE EVOLUZIONI DI ARPANET- TCPI/IT E SMTP
Ben presto attorno ad Arpanet si andò a costruire una rete più estesa.
Nel 1983 la Defense Communication Agency, assumendo ufficialmente l’utilizzo del TCP/IP, la divise in due sezioni.
La prima, chiusa, a carattere militare (Milnet), la seconda a carattere scientifico (Arpanet), che non aveva alcun limite di connettività.

Nello stesso periodo, John Postel creò un nuovo protocollo per la gestione della posta elettronica, denominato SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e insieme a Craig Partridge e Paul Mockapetris studiò un nuovo sistema di identificazione dei nodi della rete che fosse più immediato ed intuitivo dell’utilizzo dell’indirizzo ip. Il risultato della loro ricerca fu il Domain Name System (che nella rete ci consente di identificare, ad esempio, il server che ha numero ip 15.61.3.56 con un determinato nome, come hotmail.com, gmail ecc
.

 


jon Postel



Da quel momento in avanti lo sviluppo della tecnologia della rete andò a toccare un’altra caratteristica: la velocità di trasmissione dei dati.
Le Università di Princeton e Pittsburgh, assieme ad altri tre centri di ricerca, disponevano di elaboratori particolarmente avanzati e costosi e la NSF decise di investire nella realizzazione di una dorsale che li collegasse con una linea a 56K (la velocità raggiunta dagli attuali modem analogici con tecnologia V90).

Il successo del collegamento convinse tutte le università americane a sottoscrivere l’offerta della NSF, originando NSFnet.
Gli host diventarono diecimila e Compuserve, Decnet e MCI si collegarono alla rete, portandovi tutti i propri utenti.

Si definisce host o end system (terminali) ogni terminale collegato ad Internet.
Gli host possono essere di diverso tipo, ad esempio computer palmare, dispositivi mobili e così via, fino a includere web TV, dispositivi domestici e thin client.

L'host è definito in questo modo perché ospita programmi dilivello applicativo che sono sia client (ad esempio browser, reader di posta elettronica), sia server (ad esempio,web server).
Uno stesso host può agire contemporaneamente da client e da server, in particolare con le applicazioni peer to peer (esempio Napster, Kaza, eMule, Direct Connect etc.).§

I terminali sono collegati attraverso link di comunicazione.
Nel 1988 NSFnet dovette adeguare la velocità della linea al crescente numero degli utenti e la portò a 1,5 Mbps.
Nello stesso anno nacque IRC (Internet Replay Chat), in assoluto la prima chat che permise a più utenti di dialogare per iscritto in tempo reale. I diecimila host decuplicarono nel giro di un anno.

La “vecchia” Arpanet segnava il passo e in confronto a NSFnet si dimostrava ormai obsoleta.
Nel 1989 la Darpa trasferì sulla nuova rete tutti i siti e decretò ufficialmente la fine di Arpanet.
Tutto questo avvenne parallelamente alla caduta del Muro di Berlino, che segnò un’altra fine: quella della guerra fredda, che vide nascere e crescere una rete che avrebbe cambiato il mondo.

 


29 ottobre 1989 caduta del Muro di Berlino



All’inizio degli anni ’90 le politiche di accesso a NSFnet vennero modificate per consentire l’ingresso nella rete anche per fini commerciali.
La crescita del numero di utenti divenne quasi incontrollabile e, dal momento che non era possibile tenere sotto controllo anche la loro qualità, ben presto si rese necessario pensare alle misure di sicurezza da adottare sulla rete: già nel 1988 fu rilevato il primo virus, che aveva causato danni
agli oltre 60.000 computer connessi.

Philip Zimmerman inventò Pretty Good Privacy (PGP), un sistema di crittazione dei messaggi che fu adottato anche da CIA e FBI, mentre Paul Lindner e Mark McCahill dell’Università del Minnesota crearono, con Gopher, una razionalizzazione delle informazioni, strutturate per gerarchia, basata sul modulo server che gestisce la struttura ad albero accessibile al client.

Il primo strumento (non si parla ancora di Browser) di “Interfaccia Universale” alle risorse di rete fu Gopher.
Esso adottava menù descrittivi a struttura gerarchica e soprattutto si basava su un’architettura di tipo clientserver.
Al successo di Gopher contribuì enormemente un programma in grado di effettuare ricerche nel cosiddetto“Gopher-Space”:VERONICA (Very Easy Rodent Oriented Next wide Index to Computerized Archives).
Gopher fu inventato da Paul Linder e Mark Mc Cahill. Il suo nome è dovuto alla mascotte dell’Università del Minnesota ed in inglese significa “marmotta”: un simpatico roditore che scava gallerie nel terreno.
Poiché (metaforicamente) il Gopher “scava” gallerie attraverso Internet, i suoi inventori decisero di affibbiargli questo nome.

IL WORLD WIBE WEB
Mentre Gopher raggiungeva l’apice del suo successo, nei laboratori del CERN veniva sviluppato però ilWorld Wide Web (WWW), la grande ragnatela mondiale.

Il CERN è l'acronimo di Organisation européenne pour la recherche nucléaire, storicamente il CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle con sede a di Ginevra.

 


simbolo del Cern

 

Nel 1990 Tim Berners-Lee , uno scienziato informatico presso il CERN, inventò il World Wide Web.
In origine, Internet (o il web, come viene chiamato) è stato progettato e sviluppato per soddisfare le esigenze di condivisione delle informazioni tra gli scienziati che lavorano in diverse università e istituti di tutto il mondo.

Il CERN è infatti non è un singolo laboratorio, ma piuttosto la casa di una comunità di circa 8000 scienziati provenienti da 85 nazionalità.
Anche se questi scienziati trascorrono parte del loro tempo al CERN, di solito lavorano nelle università e nei laboratori nel loro paese di origine.
Ė essenziale Il mantenimento di una buona comunicazione tra gli scienziati.

L'idea di base del WWW era di combinare le tecnologie dei personal computer con ler reti informatiche e ipertestuali in un sistema potente e facile per utilizzare informazioni globali.

 



Tim Berners-Lee

Un po 'di storia del WWW
La prima proposta del WWW [formato PDF] è stato presentato al CERN da Tim Berners-Lee nel 1989 e perfezionato da lui stesso e da Robert Cailliau nel 1990.
Il nuvo linguaggio era basato sull'’Hyper Text Marking Language (HTML)

Alla fine del 1990, ebbe luogo la prima dimostrazione di un software.
I primi server web erno tutti situati nel laboratorio europeo di fisica e solo pochi utenti avevano accesso alla piattaforma in cui il primo browser era in esecuzione.
Poco dopo, il CERN fornisce un eseguibile del browser molto più semplice e utilizzabile da qualsiasi sistema.


Il primo indirizzo della pagina Web è stato quello di http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html e si focalizzava sul progetto WWW.
Conteneva informazioni sulla tecnologia ipertestuale per creare una propria pagina web, e anche una spiegazione su come trovare informazioni sul web.
Nel 1991, un primo sistema WWW è stato messo a disposizione della comunità dei fisici delle alte energie utilizzando la libreria software del CERN.
Questo sistema era costituito da un semplice browser, il software per server web e una libreria per eseguire le funzioni essenziali consentono agli sviluppatori di creare il proprio software.
Diverse università e laboratori di ricerca hanno cominciato a usarlo.
Un po 'più tardi, è stato reso liberamente disponibile su Internet, in particolare l'uso della comunità professionale di ipertesto.

Il primo indirizzo della pagina Web è stato quello di http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html e si focalizzava sul progetto WWW.
Conteneva informazioni sulla tecnologia ipertestuale per creare una propria pagina web, e anche una spiegazione su come trovare informazioni sul web.
Nel 1991, un primo sistema WWW è stato messo a disposizione della comunità dei fisici delle alte energie utilizzando la libreria software del CERN.
Questo sistema era costituito da un semplice browser, il software per server web e una libreria per eseguire le funzioni essenziali consentono agli sviluppatori di creare il proprio software.
Diverse università e laboratori di ricerca hanno cominciato a usarlo.
Un po 'più tardi, è stato reso liberamente disponibile su Internet, in particolare l'uso della comunità professionale di ipertesto.

Ci furono poi, solo due tipi di browser.
Una versione è stata utilizzata nello sviluppo originale, molto complessa.
L'altro era il browser in modalità linea, facile da installare e funzionare su qualsiasi piattaforma, ma limitato in potenza.

Diverse persone crearono dei browseri in ambiente X-Window.

Nei primi mesi del 1993, il Centro Nazionale per Supercomputing (NCSA) dell'Università dell'Illinois,mise a punto la prima versione del brovser Mosaic , compatibile coi computer allora in circolazione.
Questo software fu eseguito in ambiente X Window, molto popolare nella comunità di ricerca
Il browser Mosaic, ha offerto una facilità di uso crazie all’ utilizzo di un sistema che utilizzava le interazioni tra finestre.
Poco dopo, il NCSA iniziò anche versioni circolanti per ambienti PC e Macintosh.
La disponibilità di  un browser affidabile e user-friendly su questi polari computer ha avuto un impatto immediato sulla diffusione del WWW.

La Comunità europea ha approvato il suo primo progetto web (WISE) alla fine dello stesso anno, il CERN fu uno dei partner.
Alla fine del 1993 vi erano più d 500 server web conosciuti, e WWW incise per l'1% del traffico Internet, che sembrava molto in quel momento!

Il maggio1994 fu veramente l '"Anno del web."
La prima conferenza internazionale sul World Wide Web ebbe luogo presso il CERN, quattrocento utenti e sviluppatori parteciparono e l'evento è stato salutato come la "Woodstock del Web".
L'aspetto fondamentale fu la decisine del CERN e di Tim Bernes-Lee di lasciare libera la licenza del codice.

Dan Moyes responsabile della comunicazione a Ginevra spiega così l’ importanza della scelta:

“ Se allora avessimo scelto diversamente, oggi non avremmo avuto cose simili al Web ma sarebbero appartenute a Microsoft, Apple o Vodafone. Non ci sarebbe stato un singolo standard per tutti”.

Precisa Tim Bernes-Lee:

“Se avessi creato la Web Inc., avrei semplicemente dato vita ad un nuovo standard e la diffusione universale del WWW non si sarebbe mai verificata. Perché esista qualcosa come i Web è necessario che tuto il sistema si basi su standard aperti, pubblici”.

Alla fine del 1994, ci furono ben 10.000 server web, tra cui 2000 commerciali, e 10 milioni di utenti. Il traffico.
La tecnologia ha continuato a crescere per soddisfare nuove esigenze, tra cui la sicurezza e il commercio on-line.

Per il web è uno standard aperto utilizzato da tutti, e nessuno può assumerne la proprietà.
Il CERN presentò un progetto alla Commissione dell'Unione europea, il culmine del progetto fu un consorzio internazionale, in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

La Commissione europea, poi si rivolse verso l'Istituto Nazionale per la Ricerca in Informatica e Controllo (INRIA) francese che poi prese il sopravvento.
Nel gennaio 1995, fu fondato il ;Consorzio Internazionale World Wide Web (W3C)con il fine di " portare il World Wide Web al massimo del suo potenziale, sviluppando protocolli comuni che permettano la sua evoluzione e ne assicurino l'uso generale.
link :
http://www.w3.org

http://www.w3c.it

Tim Bernes-Lee è oggi presidente del W3C, organismo internazionale che coordina lo sviluppo degli standard del WWW ed è direttore del laboratorio di Computer  Scienze al MIT di Boston.

DALL''IPERTESTO ALL'HIPERLINK
Il dispiegamento delle potenzialità di Internet e la sua progressiva diffusione popolare sono però frutto dello sviluppo del WWW, il World Wide Web, un sistema per la condivisione di informazioni in ipertesto.
L'ipertesto è una struttura informativa costituita di un insieme di testi o pagine leggibili con l'ausilio di un’interfaccia elettronica, in maniera non sequenziale, per tramite di particolari parole chiamate collegamenti
ipertestuali (hyperlink o rimandi), che costituiscono un rete raggiata o variamente incrociata di informazioni, organizzate secondo diversi criteri, ad esempio paritetici o gerarchici, in modo da costituire vari percorsi di lettura alternativi.

 

aaa
schemi di iperteso ed ipermedia



Nel 1991 iniziò la collaborazione “europea” alla struttura di Internet: Tim Berners Lee del Cern di Ginevra sviluppò un sistema per consultare in modo intuitivo informazioni, dati e immagini che diede corpo al WorldWide Web .

La consultazione fu così fluida da essere definita surfing (“navigazione” in italiano), grazie all’Hyper Text Marking Language (HTML), il linguaggio con cui da quel momento in avanti vennero composti i dati da consultare.

La crescita nell’utilizzo e nelle dimensioni di Internet è stata di tipo esponenziale fin dalla sua nascita e, in anni recenti, utilizzazione e dimensioni sono aumentate a dismisura.

 


2008 diffusione mondiale di internet



Presto nacquero anche gli strumenti di consultazione e ricerca come che precedette i capostipiti degli attuali browser: WorlWideWeb (1991) Veronica (1992), Mosaic (1993), Netscape Navigator (1994), Internet Explorer (1995), Firefox (2002), Opera e Safari(2003), Crhome (2008).
Tutte queste premesse costituirono la base di una rete caratterizzata dal rapido sviluppo commerciale e dall’accesso sempre più capillare (ad oggi, in Italia, si contano oltre 20 milioni di utenti, tra connessioni
private e business).
Una estensione tale da rendere indispensabile, nell'ultimo decennio, l'adozione di adeguate misure di sicurezza informatica.

 


uso dei browser fonte StatCounter settimana dal 14 al 20 maggio 2012


uso dei briwser fonte : StatCounter Global Stats Broser Market Share maggio 2012

 

MULTIPIATTAFORMA E IL WEB
Le applicazioni Web sono normalmente utilizzabili da ogni piattaforma con qualsiasi browser web, senza preoccuparsi del linguaggio col quale sono state scritte.
Ciò è vero perché il codice gira su un server (applicazione lato server) e la comunicazione con l'utente avviene soltanto attraverso l'HTTP e l'X HTML.

Le pagine websi dicono talvolta multipiattaforma o "cross-browser" se possono essere utilizzate da qualunque browser, o da tutti i browser recenti.

Una pagina web contenente qualcosa non interpretabile da tutti i browser come i filmati  Macromedia Flash è multipiattaforma.
E' multipiattaforma se è navigabile anche da chi non possiede lo speciale plugin, per esempio, con l'aggiunta di immagini a sostituire un contenuto multimediale.

L'accessibilità web multipiattaforma richiede la conoscenza di standard tecnici, se una pagina è accessibile da vari sistemi come screen reader, browser basati sul Braille e piccoli dispositivi come telefoni cellulari e PDA (Personal Digital Assistant) e Tablet.

 

 

 

grafica expo web stampa arte photo mappa bibliolink home  

sito ottimizzarto per 1024 x 768 px


webmaster Aldo Gorlaaa